Musica/ARTICOLO

Una Notte Bianca in musica Scopri tutti i concerti a Firenze

Mercoledì 30 aprile dalle ore 18 dodici ore di spettacoli in giro per le piazze fiorentine. Danilo Rea a Palazzo Vecchio, Robot band al Porcellino, Markus Stockhausen & Tara Bouman in S. Spirito

/ Redazione
Lun 28 Aprile, 2014

Luoghi classici ma anche scenari meno convenzionali per una Notte Bianca all’insegna dell’incontro e della partecipazione.Non solo le piazze, da Signoria a Santa Croce fino a Santa Maria Novella e Pitti, e i palazzi come Palazzo Vecchio e Palazzo Strozzi, ma anche San Miniato a Monte, gli ospedali di Careggi e del Meyer e l’Arno, trasformato in grande tappeto scenico.

Sono solo alcuni delle location che ospiteranno gli eventi della quinta Notte Bianca di Firenze in programma mercoledì 30 aprile. L’evento, dodici ore no stop dalle 18 alle 6 dell’indomani mattina, giocherà sul tema della “città continua”, titolo che re-interpreta la visione del gruppo degli architetti “radicali” attivi a Firenze alla fine degli anni ’60, che ha segnato una pagina avanguardista della cultura del Novecento. L’idea è quella di una città senza confini e proiettata oltre barriere e limiti, secondo piani idealmente infiniti.

La kermesse si aprirà alle 18 con la Lectio Magistralis dedicata al rapporto tra architettura, paesaggio e città dell’urbanista Stefano Boeri nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio. A seguire – alle 20.30 – concerto del pianista Danilo Rea con interventi di Leonardo Diana e, a partire dalle 21.30, da un particolare spettacolo di danza classica e moderna, curato da Paul Dennis.

Tra i luoghi meno ‘convenzionali’ di questa Notte Bianca ci sarà anche l’Arno, che per una notte sarà luogo scenico partecipato. Dopo una performance coreografica tra le due sponde della compagnia Kinkaleri prevista alle 18, sarà un quartetto di contrabbassi ad animare il molo dei canottieri di Ponte Vecchio. Capitanato da Alberto Bocini il gruppo darà vita ad un suggestivo concerto jazz, tra giochi di luce, azioni sceniche e musica.

In Oltrarno, le rampe di San Niccolò ospiteranno il concerto dell’ Electric Guitar Orchestra, una selezione di chitarristi che eseguirà l’opera K446 di Michele Tadini.

Tra i concerti da non perdere,  quello in Santo Spirito che vedrà esibirsi Markus Stockhausen (tromba) e la sua partner Tara Bouman (clarinetti), la cui musica è una sapiente sintesi di sperimentazione jazz e classica/contemporanea.

Ma musica, installazioni e performance artistiche saranno il filo conduttore anche di altri appuntamenti, come “Poesie sulla città” in piazza San Miniato (alle 19.45) e “Per l’amor dei poeti” al Teatro della Pergola (21.45) con la partecipazione, tra gli altri, di Gabriele Lavia; “Metropolis for future generation” con led wall del film Metropolis di Fritz Lang accompagnato dalla musica dal vivo eseguita da Airchamber3; dalle 21,30 alle 2 in piazza San Firenze, la video installazione “Digital Human” in piazza Pitti, il concerto a cura del Festival Musicultura in piazza Santa Maria Novella, o la performance coreografica “David” alla Fondazione Salvatore Romano, in piazza Santo Spirito. Verso l’Osservatorio Astrofisico di Arcetri si dirigono invece i “Canti del guardare lontano” di Giuliano Scabia.

Alla Loggia del Porcellino (ore 21,30) appuntamento con Teotronico, la prima robot band italiana diretta da Matteo Suzzi, mentre per gli appassionati di classica segnaliamo il concerto dell’Orchestra da Camera Fiorentina in programma alle ore 20 nella meravigliosa cornice della Museo di Orsanmichele.

Per la prima volta, resterà aperto anche l’Auditorium di Sant’Apollonia, che alle 20 ospiterà i concerti “Il pifferaio di Hamelin” e, dalle 21, vedrà esibirsi i talenti della Scuola di Musica di Fiesole.

Quest’anno la direzione artistica della Notte Bianca è stata affidata a Gianluca Balestra, direttore del Teatro Cantiere Florida, in coordinamento con Angela Torriani Evangelisti (Versiliadanza) e Laura Croce (Murmuris Teatro) e la consulenza musicale di Luigi Attademo, mentre l’organizzazione è a cura dell’Associazione Mus.e.

Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero.

Sul sito www.nottebiancafirenze.it il programma completo. Aggiornamenti in tempo sui social Facebook, Twitter, Instagram, Pinterest e YouTube (hashtag ufficiale #nottebiancafirenze).

Articolo a cura di Redazione Toscana Musiche