Enogastronomia/ARTICOLO

Una "cena" doc con l'oro verde Oliogustando in scena ad Arezzo

Dal 23 febbraio menu  a tema nei ristoranti: grande protagonista l'olio Toscano IGP Colline di Arezzo

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
olio
Tornano le cene di "Oliogustando" ad Arezzo: dal prossimo 23 febbraio sulle tavole dei ristoranti spazio all'oro verde IGP Colline di Arezzo. “Stiamo facendo un importante lavoro di squadra per valorizzare le nostre produzioni di qualità - spiega l'assessore provinciale all'agricoltura Andrea Cutini. Tra questi le serate di Oliogustando sono particolarmente significative perché consentiranno alle 15 aziende che vi partecipano di essere protagoniste in occasione della cena, ma anche di farsi conoscere ed apprezzare in un ambito importante come quello della ristorazione”.

La produzione di olio extravergine di oliva nel territorio aretino è decisamente rilevante, con 11.000 ettari di oliveti che sono parte integrante anche del paesaggio aretino. “L'olio è il nostro oro verde – afferma il Presidente della Camera di Commercio Giovanni Tricca - ed è quindi giusto che tutti gli enti e le associazioni interessate mettano in campo un grande impegno che consenta al tempo stesso di valorizzare una produzione di pregio e di salvaguardare il territorio”.

Le serate di Oliogustando andranno avanti fino al 19 aprile ogni giovedì, ad eccezione della cena di metà marzo che si svolgerà venerdì 16, e durante le serate personale Aicoo curerà una presentazione didattica sulle tecniche per riconoscere un olio di qualità con degustazione di campioni anche difettati. Il costo di ogni cena è di 25 euro, nei quali è compresa anche la degustazione di vini prodotti nel territorio aretino. Come accennato, non c'è soltanto questo nel programma di iniziative di valorizzazione, che prevede anche azioni di comunicazione in tema di cultura di olio con interventi formativi presso le scuole elementari e materne al fine di promuovere l’olio aretino e diffondere la conoscenza e la consapevolezza dell’importanza di questo prodotto nell’alimentazione quotidiana.

Sono stati inoltre attivati mini corsi sull'olio presso gli Istituti agrari e alberghieri della provincia di Arezzo al fine di arricchire i programmi delle scuole con corsi atti a diffondere la cultura dell'olio di oliva di qualità e trasmettere fondamentali conoscenze riguardo la composizione dell'olio extra vergine di oliva, nel suo aspetto nutrizionale-salutistico ma non solo. Nei mesi di marzo ed aprile, infine, al Polo Enogastronomico di Villa Severi si svolgerà un corso di conoscenza dell'olio extravergine di oliva, aperto a tutti, al termine del quale sarà rilasciato ai partecipanti l'attesto di Primoliere. “Tutto questo ci accompagnerà verso il grande appuntamento internazionale rappresentato da Medoliva, in programma ad Arezzo dal 18 al 20 maggio”, conclude l'Assessore Andrea Cutini.

Topics: