Enogastronomia/ARTICOLO
Un weekend alla scoperta dei sapori unici di Toscana
I prodotti tipici della nostra regione si mettono in mostra in un fine settimana ricco di proposte. Tanti gli itinerari enogastromici per gli amanti di vino, olio, castagne e tartufo. Da Firenze a Lucca, da Montemurlo a San Miniato e San Giovanni d'Asso, passando per Vinci, per l'Impruneta e arrivando a Cantagallo

prodotti tipici
Arriva un fine settimana ricco di eventi enogastronomici in Toscana. Una festa tutta dedicata ai prodotti tipici d’eccellenza, come il vino e l’olio.
A Firenze sbarcano i Sapori del Valdarno e della Valdisieve: olio, vino, miele, confetture di frutta, salumi, formaggi, il Fagiolo Zolfino, il Cecino Rosa e tante altre tipicità potranno essere assaggiate e comprate nella Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi.
A Lucca invece, inizia il lungo appuntamento con il Desco. Dal 19 novembre all’11 dicembre, durante la mostra mercato che accompagna i visitatori in un vero e proprio viaggio di scoperta dei sapori tipici della provincia di Lucca, ci saranno anche tante iniziative che metteranno a confronto i prodotti come i fagioli, il farro, la castagna, il pane e l’olio.
Alla Rocca di Montemurlo continua questo week end la Festa dell’Olio, dove per l’occasione il Borgo accoglierà i visitatori in un’atmosfera medievale, tanto che all’interno della Rocca avrà validità solo la moneta “Merlino”. Per tutta la festa si protranno assaggiare fettunte con l’Olio Nuovo, minestre di pane, salsicce e fagioli, il berlingozzo montemurlese, vino novello, frugiate e tanti dolci tipici.
Si festeggia l’olio anche a Montecerboli (Pomarance – PI), dove oltre a scoprire i prodotti tipici della cucina locale pisana come il cialdone, si potrà assistere al Trofeo degli arcieri storici “Castello di Montecerboli”.
A San Miniato e a San Giovanni d’Asso, invece, il pregiato tartufo bianco è il protagonista del fine settimana, con stand dove poter assaggiare e comprare il tartufo e anche appuntamenti per andre alla ricerca del prezioso tubero. A San Giovanni d’Asso, si potranno accompagnare assaggi a base di tartufo con il vino Orcia DOC, in occasione di Divin Orcia, l’evento del Consorzio Del Vino Orcia che raduna ogni anno enoappassionati da tutta Italia.
A Vinci (FI), l’appuntamento da non perdere è con “Sapori e colori del Montalbano”, per una domenica ricca di eventi con la festa dell'olio nuovo e del vino novello. I visitatori potranno degustare l’olio nuovo, il vino Chianti e gli assaggi gratuiti di bruschetta e pane con l’olio. All’interno della manifestazione verranno premiati i vini vincitori del concorso enologico “Messer Chianti nelle Terre del Genio 2011”.
A Impruneta dal 19 al 27 novembre è la “Settimana del Peposo all’Imprunetina”. Saranno sette giorni ricchi di eventi con la festa della fettunta, il mercatino arte e ingegno, spettacoli, concerti e menu a base di peposo.
Sabato e domenica la castagna sarà la regina del Borgo di Luicciana per la festa Antichi Borghi Antichi Sapori, dedicata alle castagne e alla farina di castagne per eccellenza. La manifestazione che ormai è giunta alla decima edizione che si svolge a Luicciana (Cantagallo – PO), nella cornice naturale della Riserva Naturale dell’Acquerino Luogomano, tra la Pieve di San Michele e le piazzette del paese Luicciana. Assaggi, degustazioni, spettacoli e corsi di cucina allieteranno la mostra mercato dedicata alle eccellenze del territorio pratese.