Viaggi/ARTICOLO

Un treno letterario da Volterra a Cecina, lungo le ferrovie minori

Sei viaggi tra etruschi, antichi romani, i libri di Carlo Cassola e le suggestioni culturali: il primo treno partirà il 13 marzo. I tour in treno proseguono fino al mese di maggio

/ Simona Bellocci
Mer 2 Marzo, 2016
Treno

Parole, suggestioni letterarie e culturali animeranno i sei itinerari speciali lungo una delle ferrovie minori della Toscana. Giornate dedicate alla riscoperta di luoghi lontani dal turismo di massa ma di grande fascino paesaggistico a bordo di un "Treno Letterario" che partirà il prossimo 13 marzo, grazie ad un'iniziativa del portale Toscana Libri, con il patrocinio di Regione e Comuni di Volterra e Cecina. 

Il treno seguirà un percorso dedicato allo scrittore Carlo Cassola che ha ambientato proprio nelle campagne segnate dall'itinerario, alcuni dei suoi romanzi più famosi. Non mancheranno poi incursioni su etruschi e antichi romani: il viaggio infatti sarà preceduto o seguito da visite a siti archeologici tra Volterra e Cecina.

"Abbiamo scelto di valorizzare il treno e farlo diventare una 'leva' culturale - ha spiegato l'assessore regionale a trasporti e infrastrutture Vincenzo Ceccarelli - un modo per creare nuovi itinerari adatti ai turisti ma anche ai residneti che vogliono saperne di più sul loro territorio. La Regione Toscana ha riattivato alcune linee ferroviarie poco utilizzate nel quotidiano, ma di grande valore storico-culturale e sociale e lo ha fatto con il preciso intento di renderle uno strumento di valorizzazione e promozione delle risorse locali. La Cecina- Saline  - spiega ancora l'assessore - collega due luoghi di grande bellezza e ricchi di spunti per riflessioni storiche o letterarie oltre ad esser stata essa stessa protagonista di un'opera di Cassola, "Ferrovia locale". Credo che lavorando sul binomio ferrovia storica-cultura potr emo raggiungere buoni rislutati in termini di promozione del territorio".

I viaggi proseguiranno poi anche nei mesi di aprile e maggio. Due saranno dedicati "Alla scoperta degli Etruschi" (3 e 24 aprile) e  vedranno la partecipazione, tra gli altri, del musicista Stefano Cocco Cantini, dell'etruscologa Simona Rafanelli, direttrice del museo etrusco di Vetulonia, di Marco Buticchi, autore de "Il segno dell'aquila" (Longanesi) e dell'archeologo Stefano Genovesi. Saranno invece gli antichi romani i protagonisti delle giornate del 10 aprile e 8 maggio, sul primo treno salirà anche lo scrittore Marco Vichi

A chiudere i tour turistico-letterari sarà invece un itinerario dedicato a Cassola, il 29 maggio, con la presenza del critico Daniele Luti che si concentrerà sul libro "Tempi memorabili", ambientato a Marina di Cecina.

 Il progetto del Treno Letterario rientra tra i 4 cofinanziati dalla Regione con il bando per la promozione delle Ferrovie minori. Oltre a questo sono stati realizzati interventi di valorizzazione delle linea Porrettana, della Siena-Grosseto e dell'Arezzo-Stia. Un mondo tutto da conoscere, seguendo i ritmi lenti del treno, magari leggendo un buon libro e riposando poi gli occhi perdendosi nella bellezza del paesaggio toscano. 

Per informazioni: 0577-391787 - mail redazione@toscanalibri.it

Costo del viaggio: 22 euro per gli adulti e 10 per i bambini. Comprende biglietto A/R del treno,  biglietto del pullman per i trasferimenti, biglietto di ingresso a musei e siti argheologici, presentazioni letterarie. La prenotazione è obbligatoria.

Il depliant con i dettagli dei 6 viaggi: qui