Non passa giorno senza che si parli di cambiamento climatico, inquinamento, e conseguente impatto sulla salute e sull’economia dei Paesi industrializzati. Meno spazio e minore pubblicità, invece, viene dedicato alle semplici buone pratiche quotidiane che possono essere facilmente concretizzate dalle pubbliche amministrazioni e soprattutto dai comuni cittadini con l’obiettivo di minimizzare i consumi energetici, ridurre le immissioni di inquinanti nell’aria e conseguentemente per contrastare quel fenomeno, per molte persone astratto, noto col nome di “cambiamento climatico”.
Le complesse decisioni politiche prese a livello internazionale rappresentano sicuramente un aspetto di primaria importanza, ma anche una generale presa di coscienza da parte dei cittadini del fatto che un consumo quotidiano più responsabile delle fonti energetiche disponibili può dare un aiuto sensibile, soprattutto in un periodo in cui è sempre più necessario adottare strategie volte al risparmio economico.
Proprio con queste finalità il Centro Interdipartimentale di Bioclimatologia (CIBIC) dell'Università degli Studi di Firenze ha sviluppato e reso operativa una procedura di calcolo dettagliata che, sulla base della complessa modellistica delle previsioni meteorologiche permette quotidianamente di prevedere l’intervallo orario consigliato di accensione degli impianti di riscaldamento nei periodi freddi dell’anno o degli apparecchi di condizionamento durante i periodi caldi.
Questo servizio, originale ed unico a livello internazionale, è stato sviluppato sulla base degli studi esistenti sul comfort termico negli ambienti confinati ed ha lo scopo principale di ridurre gli sprechi e l’inquinamento legato ad un uso irresponsabile e superficiale degli impianti di riscaldamento e condizionamento sia nei luoghi di lavoro che nelle abitazioni.
Il servizio, chiamato RICOBIO in quanto riguarda le informazioni sull’uso eco-efficiente del RIscaldamento e del COndizionamento sulla base delle previsioni del benessere/disagio BIOmeteorologico, è attivo tutto l’anno ed è liberamente accessibile all’indirizzo www.biometeo.it
Grazie alla realizzazione di RICOBIO, il CIBIC - nella persona del suo responsabile prof. Simone Orlandini – ha ricevuto un riconoscimento dal Premio “Toscana Eco-efficiente”, indetto dalla Regione Toscana, e parteciperà alla premiazione venerdì 25 maggio alle ore 9.30, nel corso di Terra Futura, presso il Teatrino Lorenese alla Fortezza da Basso di Firenze.
Ambiente/ARTICOLO
Un riconoscimento sostenibile per il CIBIC
Il progetto "green" sarà premiato venerdì nel corso di Terra Futura a Firenze

Terra Futura