E’ entrato in funzione al Pronto Soccorso dell’Ospedale San Jacopo di Pistoia il sistema “guida pazienti” che attraverso specifici monitor rende comprensibile agli utenti, ed ai loro accompagnatori, il percorso clinico di emergenza e urgenza che si svolge all’interno della struttura. Al momento il sistema è ancora sottoposto ai necessari test e alle opportune verifiche da parte dei tecnici. All’arrivo in pronto soccorso si è indirizzati dall’operatore socio sanitario a rivolgersi all’infermiere del triage il quale rilascia un foglietto per il paziente e il familiare in cui è scritto il codice (giallo, verde, bianco e azzurro) che stabilisce la gravità e quindi le condizioni cliniche, e dunque la priorità di accesso alla visita, ed un numero.
Il paziente entra subito in pronto soccorso e all’interno della sala pre-visita segue su due monitor sia la situazione generale del pronto soccorso (orari, codici, numero dei pazienti in attesa e in trattamento) sia la progressione del suo percorso clinico diagnostico e terapeutico.
In pratica sui monitor appare, in tempo reale, tutta l’attività del pronto soccorso. Il paziente è quindi sempre informato e “guidato”: la “chiamata” per la visita o l’esame è segnalata dal simbolo grafico di una nuvola che indica cosa deve fare e dove e cioè il tipo di prestazione e l’ambulatorio dove deve essere effettuata. Le identiche informazioni sono visibili agli accompagnatori nei due monitor presenti nella sala d’attesa esterna. Un quinto monitor è stato posizionato nella sala s’attesa della radiologia, sempre all’interno del pronto soccorso. Ovviamente non rientrano in questa procedura i pazienti che arrivano in pronto soccorso con un codice rosso ai quali è garantito l’accesso immediato.
"Giornalmente sono 155 le persone che si recano al pronto soccorso dell’Ospedale San Jacopo e sono soddisfatti anche gli operatori - si legge in una nota dell'Ospedale - adesso sono liberati dalla necessità di dare continuamente informazioni e si possono dedicare maggiormente all’attività sanitaria".