È stato inaugurato il giardino pensile in Palazzo Vecchio: l’allestimento – promosso dai Musei Civici Fiorentini e curato dall’Associazione MUS.E con la sponsorizzazione tecnica del Gruppo Zelari / Euroambiente e il sostegno di IVV, Industria Vetraria Valdarnese - rievoca gli orticini che erano presenti a metà Cinquecento nella reggia ducale di Cosimo I de’ Medici e di Eleonora di Toledo, concepiti come occasione di piacere e di svago e utili a soddisfare ogni necessità o ghiribizzo.
[it_gallery]
Una “meraviglia verde” per la vista e per l’olfatto, grazie a cui il pubblico potrà immergersi nei gusti e nelle atmosfere della corte medicea del XVI secolo. Sede dell’allestimento è il Terrazzo di Saturno, uno dei tanti spazi aperti, logge, terrazzi e terrazzini realizzati durante le trasformazioni dell’edificio in residenza ducale, la cui denominazione deriva dalla presenza di una serie di dipinti sul soffitto dedicati al dio Saturno e che offre una vista spettacolare del lato sud-orientale della città. Poiché i dipinti necessitano di un urgente intervento di consolidamento e recupero, in correlazione al giardino è stata avviata una campagna di sensibilizzazione e crowdfunding destinata appunto al loro restauro. Anche il progetto del giardino rimane aperto all'ingresso di nuovi partner per sponsorizzazioni e iniziative di supporto.
Le specie proposte nel giardino sono il frutto di una selezione delle piante individuate nelle fonti archivistiche, iconografiche e storico-letterarie. L’allestimento - che segue i princìpi di ordine e simmetria dell’età moderna attualizzandoli in chiave contemporanea - propone al pubblico vasi di agrumi, spalliere di frutti, cespugli di melograni e di rose, ortaggi e primizie, erbette aromatiche, forme topiate di bosso e alloro, echi dei fantasiosi sempreverdi rinascimentali.
Durante il periodo di allestimento sono previste visite tematiche per adulti e laboratori polisensoriali per bambini (sabato 11 e 18 giugno, sabato 10 e 24 settembre), nonché tre “conversazioni” di taglio divulgativo tenute da esperti del settore: la prima, sul tema del giardino fra storia e contemporaneità, avrà luogo mercoledì 8 giugno e sarà tenuta da Giorgio Galletti e Tessa Matteini; la seconda, dedicata alle piante alla corte dei Medici fra scienza, agricoltura e arte, avrà luogo mercoledì 15 giugno e sarà tenuta da Maria Adele Signorini; la terza e ultima, a conclusione del progetto, avrà luogo mercoledì 21 settembre, centrata sul verde mediceo in città e sarà tenuta da Elisabetta Stumpo.
Il giardino sarà visitabile fino al 25 settembre, senza maggiorazione sul biglietto d’ingresso a Palazzo Vecchio. Per i visitatori sarà disponibile gratuitamente un booklet in italiano/inglese che racconta le ragioni, i caratteri e le specifiche del giardino.
[it_mappa]