Un percorso emozionale nel mondo del gelato, per conoscerne le origini e il futuro. Ammirare la preparazione in diretta di uno dei prodotti italiani più amati al mondo nei laboratori a vista ed assaggiare le creazioni più innovative di maestri gelatieri, gelatieri emergenti e aziende provenienti da tutta Italia e dall’estero. Una occasione unica di veder “cucinare il gelato” e di conoscerne la storia e le tecniche di produzione. Questo e molto altro a Firenze dal 23 al 27 maggio 2012 per il Firenze Gelato Festival, che torna a esaltare le origini del dolce freddo nella culla del Rinascimento. Il tema di quest’anno, Gelato, Food, Cultura, sarà declinato in alcuni grandi eventi per mettere al centro della manifestazione la cultura del gelato.
Le piazze
I maestri gelatieri e i gelatieri emergenti saranno presenti in piazza Santa Maria Novella, dove si potrà ammirare la nascita del gelato in diretta nei laboratori a vista, imparare i segreti della produzione del gelato artigianale negli spazi Carpigiani Gelato University, oltre a cimentarsi nel fare il gelato. In piazza Strozzi sarà presente il Fior Fiore Coop Village e in piazza della Repubblica torna Sammontana, con un palinsesto ricco di attività per grandi e piccini, oltre al vero gelato all’italiana.
Gelato cultura
Sammontana presenterà nei giorni del Firenze Gelato Festival il restauro illuminotecnico artistico della Grotta Grande di Buontalenti in Boboli. Guido Martinetti, fondatore di Grom sarà a Firenze per presentare il suo libro appena uscito. Al genio di Bernardo Buontalenti sarà inoltre dedicato il volume “Bernardo Buontalenti e la Grotta Grande di Boboli”, pubblicato proprio nei giorni del Festival da Maschietto Editore. La giornalista e scrittrice Luciana Polliotti presenterà il volume dal titolo “100 anni di gelato artigianale”. Alinari 24ORE e Museo Alinari collaboreranno al Festival con l’organizzazione di una mostra fotografica, immagini evocative capaci di testimoniare che il piacere intramontabile del gelato viene da lontano, dai primi coni venduti per strada dai carretti colorati a poche lire. Fabbri porterà a Firenze la mostra “Un secolo e 7”, composta dalle trenta creazioni di pittura, scultura e fotografia che hanno partecipato alla quarta edizione del Premio Fabbri per l’Arte. La Fondazione Bruto e Poerio Carpigiani sarà presente con una speciale preview del suo Gelato Museum, dedicata a “La storia del Gelato a Firenze”. In primo piano, preziosi utensili artigianali, rarissime immagini storiche e contributi interattivi e multimediali. Al Firenze Gelato Festival si potrà inoltre partecipare al contest “Designing Gelato Cone Evolution”, che mira a sviluppare un nuovo contenitore per il gelato e mette in palio golose borse di studio.
Gelato come food
Per il lato food, sono previsti percorsi gastronomici attraverso degustazioni che abbinano gelato e piatti preparati dagli chef più quotati. Carpigiani Gelato University organizzerà anche quest’anno lezioni di gelateria artigianale per tutti i possessori della Gelato Card. I Gelato show-cooking in programma ogni pomeriggio vedranno alternarsi i grandi nomi della cucina nazionale alle prese con ricette inedite a base di gelato. I protagonisti sono Simone Rugiati, Andrea Trapani e Simone De Castro di Apicius, International School of Hospitality, Roberto Lobrano, Arturo Dori, Claudio Pistocchi e Francesco Sanapo. Alcune sessioni saranno dedicate alla preparazione dell’IceBau per gli amici a quattro zampe e altre vedranno cimentarsi con le macchine per il gelato personaggi importanti della vita fiorentina.
Il gelato come opportunità di lavoro
All’edizione 2012 del Firenze Gelato Festival uno spazio particolare sarà dedicato a chi ha da poco deciso di intraprendere la carriera di gelatiere e ai giovani diplomati presso le scuole di formazione di gelateria artigianale. Accanto ai gelatieri selezionati da tutta Italia per portare la propria miglior invenzione, i gelatieri emergenti potranno esibire le proprie competenze ed idee con il doppio obiettivo di assicurare un avvenire di successo alle giovani generazioni, ma anche garantire che la tradizione vincente del gelato italiano continui a fare scuola nel mondo.
Il Firenze Gelato Festival sarà un’occasione per imparare sul campo per gli oltre 150 studenti dell’Istituto Alberghiero Saffi che affiancheranno i professionisti del gelato nelle attività di preparazione e somministrazione di gelato. I giovani studenti avranno modo di lavorare al fianco di tutor professionisti e di interagire direttamente col pubblico per una vera e propria esperienza formativa sul campo.
Il Firenze Gelato Festival si conferma un evento unico a livello internazionale capace di richiamare il grande pubblico amante della qualità del dolce ghiacciato e dedicato al made in Italy d’eccellenza, specchio della più alta cultura gastronomica che sa mettere insieme qualità degli ingredienti, ricercatezza e innovazione per realizzare il migliore gelato italiano.
Per informazioni:
www.firenzegelatofestival.it
Enogastronomia/ARTICOLO
Un cocktail di gusto: c'รจ il Festival del Gelato
Dalla storia del gelato alle ultime novità: i "gelato cocktail" e non solo. Un weekend intero nella Firenze del Buontalenti culla del Rinascimento per una nuova esperienza culinaria pronta a stupire i palati più sofisticati

gelato