Viaggi/ARTICOLO

Un autunno slow nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi

Tra settembre e novembre la bellezza della natura nella stagione più spettacolare con tanti eventi dal gusto alla cultura

/ Costanza Baldini
Gio 21 Settembre, 2017
Foresta

Giallo, rosso, marrone, verde, ruggine, questi e molti altri sono i colori caldi dell’autunno la stagione più bella per vivere le bellezze del Parco delle Foreste Casentinesi e per apprezzare i suoi effetti cromatici più intensi che solo per pochi giorni si accendono di infinite sfumature. Una stagione spettacolare che coinvolge tutti i sensi con l’emozionante bramito del cervo, la ricchezza dei sapori dei prodotti del sottobosco e della tradizione della montagna tosco-romagnola. Un ricco programma di escursioni, passeggiate, laboratori, mostre, workshop di fotografia, sagre, degustazioni e tante iniziative speciali farà vivere la magia dei paesaggi autunnali.

Sabato 21 e domenica 22 ottobre si tiene il ‘Festival del Fall Foliage’ a Badia Prataglia nella Foresta della Lama. Si comincia sabato 21 alle ore 21 con ‘Le veglie della paura’. Amina e Umberto Kovacevich con la Libera Accademia del Teatro di Arezzo racconteranno una delle novelle di nonna Emma Perodi davanti a un grande focolare. Domenica 22 la giornata inizia alle 9 con ‘Un viaggio tra i popoli di Santa Sofia’, escursione in bus da Santa Sofia al pianoro della Lama in cui un esperto illustrerà la storia dei popoli che hanno interagito con la foresta. Sempre alle 9 ‘Wild bus…il bus della foresta’ viaggio da Bagno di Romagna a Badia Prataglia, 20 chilometri lungo la strada forestale più bella d’Italia. Alle 9.15 workshop ‘Fotografare la natura’ da Badia Prataglia partenza di due escursioni guidate nella Foresta della Lama. Alle 10 ‘Andar per castelletti in cerca di castagne’ escursione guidata a Badia Prataglia dedicata alle famiglie. Alle 12 buffet di dolci tipi autunnali e bevande calde. Alle 15.30 spettacolo teatrale itinerante nel castagneto. Alle 16 canti e balli della tradizione popolare con i ‘Badalischi’ della Vallesanta. Per tutta la giornata stand gastronomici con prodotti tipi e mercatino con prodotti artigianali Casentinesi.

I colori caldi dell'autunno gratificano non solo la vista ma solleticano anche il gusto: le castagne, i prodotti del sottobosco, i piatti tipici dell'Appennino tosco-romagnolo esaltati dalle numerose sagre che ravvivano questo periodo, aiutano ad apprezzare la genuinità dei prodotti della natura e l'ingegno degli abitanti che nei secoli hanno imparato ad utilizzarli nel migliore dei modi. Queste le sagre che si svolgono nel territorio dei comuni del Parco: domenica 1 ottobre a Corezzo nel comune di Chiusi della Verna si tiene il ‘Mercatale Vallesanta’, sabato 7, domenica 8, sabato 21 e domenica 22 ottobre a Partina nel comune di Bibbiena si tiene la ‘Mostra micologica’, sabato 21 e domenica 22 ottobre a Badia Prataglia si tiene la ‘Festa della castagna’, domenica 22 e domenica 29 ottobre a Castagno d’Andrea nel comune di San Godenzo si tiene la ‘Ballottata’, domenica 29 ottobre a Pratovecchio c’è la ‘Festa d’autunno’, sabato 4 e domenica 5 novembre a Stia si tiene la ‘Castagnata Stiana’, sabato 18 e Domenica 19 novembre a Pratovecchio si tiene il ‘Vinolionovo’.

Il 21, 22 e 23 ottobre a Chiusi della Verna si tiene ‘Libra Casentino Book Festival’, libri, escursioni, incontri con gli autori, degustazioni, poesia, musica, pittura, laboratori per i più piccoli con ospiti del calibro di Paolo Cognetti, Simona Baldanzi, Tiziano Fratus, Mirto Campi e Giuseppe Festa.

Infine da metà settembre a metà ottobre circa, camminando per i boschi si possono ascoltare i potenti versi dei cervi in amore: i bramiti. I cervi maschi si sfidano a suon di bramiti per rivendicare il possesso delle femmine su altri pretendenti. Dal 28 al 30 settembre per due notti appassionati e volontari affiancheranno gli esperti nelle operazioni di censimento dei maschi di cervo, facendo un’esperienza tra le più affascinanti che un parco possa offrire. Sarà riproposta anche una sessione di ‘wolf-howling’ per il monitoraggio dei branchi di lupi presenti nell’area protetta.

Per informazioni:
http://www.parcoforestecasentinesi.it/
0575503029
promozione@parcodelleforestecasetinesi.it