Viaggi/ARTICOLO

Un autunno giapponese a Firenze: tra ramen, mostre e festival

Fare un viaggio in Giappone senza muoversi da Firenze, questo autunno sarà possibile

/ Costanza Baldini
Mer 4 Ottobre, 2017
Autunno giaponese a Firenze

‘Momijigari’ è una parola giapponese che letteralmente significa ‘caccia all’acero’ e che indica le passeggiate nella natura per ammirare i caldi colori del foliage autunnale. Per chi come noi non può affrontare un viaggio nell’affascinante Giappone, arrivano nell’autunno fiorentino tanti eventi a tema ‘nipponico’, per farci vivere anche a distanza le atmosfere di questo straordinario paese.

Eventi
Torna come ogni anno il Festival Giapponese che si sposta da Scandicci a Firenze. Dal 17 al 19 novembre all’Ippodromo del Visarno ci saranno spettacoli di danza kabuki, workshop di vestizione del kimono, calligrafia giapponese, arte dei fili di carta, origami e giochi di ruolo. Non mancheranno le dimostrazioni di arti marziali: bushido, karate, judo, kendo e jujitsu. Per chi vorrà acquistare prodotti tradizionali giapponesi ci sarà il consueto mercatino con degustazioni di tè, dolci giapponesi e street food. L’ingresso è gratuito.

Mostre
Nell’Aula Magliabechiana degli Uffizi fino al 7 gennaio 2018
sarà possibile ammirare i finissimi paraventi giapponesi nella mostra “Il rinascimento giapponese: la natura nei dipinti su paravento dal XV al XVII secolo”.  In mostra una selezione di circa quaranta grandi pitture di paesaggio e natura nel classico formato del paravento scorrevole appartenenti al periodo d’oro della produzione artistica giapponese concentrata tra l’epoca Muromachi e l’inizio dell’epoca Edo (XV – XVII secolo). Non tutti sanno che al Museo Stibbert di Firenze si trova una delle più grandi collezioni fuori dal Giappone di katane e armature giapponesi. Nelle tre ‘sale giapponesi’ appunto sono infatti sono esposti tutti gli oggetti e le armi raccolte durante sua vita dal collezionista Frederik Stibbert, vero e proprio pioniere ante litteram dell’amore per il Sol Levante.

Ramen
Tutti prima o poi hanno provato il sushi o il sashimi una volta nella vita, il sano e gustosissimo pesce crudo cucinato da abili cuochi giapponesi. Ma con l’arrivo del freddo torna il desiderio di mangiare qualcosa di caldo, magari una bella zuppa fumante. Noi vi consigliamo di provare uno dei piatti tradizionali della cucina giapponese il ‘ramen’. A pochi passi da Santa Maria Novella c’è lo storico Banki-Ramen (via dei banchi, 14) un bar che la sera si trasforma in ristorante. In piazza Donatello, n.4/r ha da poco aperto Hibiki-àn piccolo ristorante che propone una cucina tradizionale e genuina, noi vi consigliamo di provare dopo il ramen anche la ‘torta di cotone’ che si scioglie in bocca. Un po’ più ricercato il ristorante Koto Ramen in via Giuseppe Verdi, 42/r che propone un’ampia scelta di ramen di carne oppure di pesce, oltre a un’accurata selezione di sake.

Shopping
Il tè è la seconda bevanda al mondo più bevuta dopo l’acqua. Sorseggiare una tazza di tè mentre fuori piove è uno dei grandi piaceri della vita. Fate un salto nel negozio Via del tè nato nel 1961 per volere di Alfredo Carrai che ha viaggiato in tutto il mondo per trovare gli infusi più pregiati. A Firenze si trova in tre sedi diverse: piazza Ghiberti, 22/23r, via della Condotta, 26/28r e via di Santo Spirito, 11. In viale Petrarca (42/R) a Firenze si trova Italia Shobo, la Casa dei libri giapponesi, una piccola libreria giapponese collegata all’associazione culturale Iroha. In via de’ Serragli, 44/r si trova Ajisai un negozio di artigianato giapponese con un’ampia varietà di oggetti di arredamento, ceramiche fatte a mano, utensili da cucina e tanti altri oggetti. In via del Giglio si trova infine Vivi Market, un alimentari internazionale, davvero fornitissimo, con un angolo riservato ai prodotti giapponesi e accessori per la cucina, come ceramiche e rice cooker.

[it_gallery]

Topics: