Cultura/ARTICOLO

Un anno di eventi per festeggiare il 'Millenario' di San Miniato

Dal 27 aprile al via un denso cartellone per celebrare una straordinaria avventura di fede, di bellezza e di speranza

/ Redazione
Mar 17 Aprile, 2018

Il 27 aprile saranno 1000 anni esatti dalla firma del vescovo fiorentino Ildebrando sull'autorevole "Charta ordinationis" con la quale si inaugurava una nuova pagina di bellezza e spiritualità nella storia di Firenze. Il 27 aprile 1018 Ildebrando recuperò fra le rovine della precedente chiesa carolingia le reliquie del martire Miniato, un esule armeno ucciso nel 250 dai soldati dell'imperatore Decio, e le collocò più dignitosamente in un altare destinato a diventare la prima, vera pietra di fondazione di una nuova Basilica romanica. Il vescovo consegnò poi il pastorale ad un prete del suo presbiterio, di nome Drogo, perché fosse il primo abate di una comunità monastica chiamata a vivere sulla collina di San Miniato secondo la Regola di san Benedetto.

Tra quest'anno e il 2019 la Basilica di San Miniato al Monte celebra dunque i suoi 1000 anni di storia con oltre 50 appuntamenti: l'inaugurazione delle tre porte lignee e del Ciborio della Basilica appena restaurati, composizioni musicali poetiche inedite ed eseguite per la prima volta in assoluto; e ancora, una grande festa per le famiglie e la cittadinanza, incontri e installazioni artistiche, convegni internazionali e giornate di studio, letture e performance.

Venerdì 27 aprile si darà il via ai festeggiamenti con una giornata davvero intensa: alle ore 11.00 viene presentato il francobollo emesso dal Ministero dello Sviluppo Economico dedicato all'Abbazia di San Miniato al Monte; alle 17.30 viene aperta la Porta Santa seguita dalla celebrazione eucaristica presieduta dall'Arcivescovo di Firenze Cardinale Giuseppe Betori. Alle 21 sono in programma la compieta con l'inaugurazione dell'installazione di Marco Bagnoli, la liturgia gregoriana e le musiche di Luca di Volo, le meditazioni sul tempo, "Mille anni per te sono come un giorno" di Massimo Cacciari e di Madre Maria Ignazia Angelini; il tutto arricchito dalla poesia inedita composta e recitata per l’occasione dal poeta Davide Rondoni.

Come preludio dell'anniversario, il 20 aprile alle ore 19, verrà presentato il restauro delle tre porte della Basilica realizzato in collaborazione con alcuni Rotary e il 26 alle ore 11 è la volta della presentazione del restauro del bellissimo Ciborio interno alla Basilica grazie all'intervento dei Friends of Florence. L’architettura michelozziana, le tavole di Agnolo Gaddi e le aquile bronzee di Maso di Bartolomeo vengono restituite alla pubblica ammirazione dopo lunghi mesi di restauro. Un breve concerto di canto gregoriano dei Viri Galilaei restituirà quelle opere alla loro piena destinazione spirituale.

Gli eventi proseguiranno per tutto l’anno, nei mesi di maggio, giugno, settembre e ottobre. Venerdì 11 maggio alle 21 si inaugura l'installazione di Marco Nereo Rotelli che decora la facciata della Basilica di luci, colori e dei versi di Mario Luzi. Alle 21,30 inizia invece l'incontro internazionale di poeti intitolato "La Basilica è vostra" con proiezioni specifiche ancora di Marco Nereo Rotelli all'interno del complesso.

Giovedì 17 maggio, alle ore 17.00, nella sala del Gonfalone del Consiglio regionale della Regione Toscana, è in programma il convegno "San Miniato nella geografia toscana" con i rappresentanti delle località toscane caratterizzate dalla memoria storica e dalla toponomastica di San Miniato: città, paesi, chiese che documentano la diffusione del culto del santo armeno.

Da mercoledì 23 a venerdì 25 maggio, in collaborazione con la Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino (S.I.S.M.E.L.), si svolge un altro convegno internazionale di storia delle idee in riferimento al contesto storico in cui si situa la fondazione di San Miniato a Firenze nell'Europa del secolo XI "San Miniato e il segno del Millennio", a cura di Agostino Paravicini Bagliani dell'Università di Losanna e di Francesco Santi, ordinario di Filosofia Medioevale all'Università di Cassino.

Il 26 maggio, alle ore 16 si svolge un'originale azione scenica itinerante lungo la scalinata che da Porta San Niccol conduce a San Miniato, un cammino dedicato alla Divina Commedia a cui partecipano centinaia di persone fra cui ragazzi, detenuti, migranti, e cittadini. Il progetto, intitolato “Salire a le stelle – Dante2021. Legato con amore in un volume ci che per l’universo si squaderna” è a cura di Culter.

Giugno è il mese dei concerti: giovedì 21 è atteso The Millennium Sunset Prayer Concert con musiche originali in prima esecuzione assoluta di un giovane compositore Ian Cecil Scott. Sabato 23 giugno 2018, per tutta la giornata un momento di festa per grandi e piccini, chiamato 'Piazza San Miniato' in occasione del Solstizio d'Estate. In questa giornata, che precede le festa del patrono San Giovanni, la comunità di San Miniato invita i cittadini italiani e stranieri, famiglie e bambini a trascorrere una giornata a contatto con la bellezza, i lavori artigianali del monastero, la preghiera e la spiritualità del canto gregoriano. Grazie al Centro Commerciale Naturale del Piazzale Michelangelo sarà inoltre possibile gustare piatti tipici, acquistare prodotti di artigianato tradizionale, partecipare a laboratori sui saperi medievali, assistere a spettacoli di strada e partecipare alle celebrazioni liturgiche. Nel pomeriggio e alla sera, sul sagrato si esibiranno le bande "Toscana junior Band" e "Bronnoysund Music Korp” quest’ultima proveniente dalla Norvegia.

Martedì 26 giugno l’81° Maggio Musicale Fiorentino fa tappa a San Miniato omaggiando il Millenario con il concerto del coro l’Homme Armé, diretto da Fabio Lombardo con musiche che spaziano dal Medioevo (G. Dufay) al Novecento rappresentato dal compositore statunitense David Lang.

Sabato 30 giugno alle 21 la Basilica torna ad essere luogo di accoglienza di talenti giovanissimi e spazio di esecuzione di musiche inedite e composte ad hoc. È il caso di "Fantasia millenaria", prima assoluta di un concerto per pianoforte e orchestra composto da Filippo Landi, 22 anni che si esibirà al pianoforte accompagnato dall’Orchestra Cupiditas.

Nei mesi di luglio e agosto il sagrato ospiterà alcuni eventi dell'Estate Fiorentina. Nella prima decade di settembre arriva lo spettacolo di “Teatro architettura” di Giancarlo Cauteruccio: ancora una volta è la luce a dialogare ed esaltare la bellezza della facciata di San Miniato. Giovedì 13 e venerdì 14 settembre, in collaborazione con l'Università di Firenze, si terrà il convegno internazionale "La Basilica di San Miniato al Monte di Firenze 1018 - 2018 Storia e documentazione", con la cura scientifica di Francesco Salvestrini, docente di storia medioevale nell'Ateneo fiorentino. Sabato 15 settembre il grande violoncellista Mario Brunello offrirà un concerto-meditazione. Giovedì 27 e venerdì 28 settembre è prevista una programmazione musicale di straordinaria importanza che ribadisce il legame fra San Miniato al Monte e l’Armenia: saranno eseguite musiche del grande compositore armeno Tigran Mansurian con l’Orchestra Regionale Toscana diretta da George Pehlivanian.

Ad ottobre, nelle giornate di venerdì 19 e sabato 20, in collaborazione con l'Associazione Mendrisio Mario Luzi Poesia del Mondo e con il Gabinetto Vieusseux di Firenze si svolgerà il convegno internazionale "La speranza non ha tempo... è dovunque" curato da Paola Baioni, docente di letteratura italiana all'Università di Torino. Giovedì 25 ottobre è il giorno della Solennità Liturgica di San Miniato, sottolineata dalla presenza dell’Abate Primate della Confederazione Benedettina che presiederà la solenne liturgia delle 17.30. Alle ore 21 è in programma la prima esecuzione assoluta di Passionis Fragmenta, composizione per voce e strumenti di Salvatore Sciarrino su commissione della Comunità monastica per un ulteriore e prestigiosissimo omaggio musicale al Millenario.

Da giovedì 8 a sabato 10 novembre, in collaborazione con l'Opera di Santa Maria del Fiore, viene esplorato il tema "Firenze nuova Gerusalemme". Sono previsti un concerto del coro della “Community of Jesus” e una installazione temporanea in sagrestia di Filippo Rossi. Nel mese di novembre, oltre a un recital del celebre pianista Pietro De Maria, legatissimo a San Miniato al Monte, si terrà da giovedì 15 a sabato 17 un'edizione speciale del Festival delle Religioni, questo anno ospitato nel cuore del Millenario di San Miniato che si apre al confronto su temi filosofici, teologici e spirituali raccordando voci, culture, sensibilità e religioni diverse, in una efficace formula che ha ormai all’attivo tre seguitissime edizioni e che questo anno indagherà il tema del tempo. Creatrice e curatrice del Festival è la filosofa Francesca Campana Comparini. Giovedì 6 e venerdì 7 dicembre la prestigiosa compagnia teatrale Tiezzi Lombardi rappresenterà “Le felicità turbate” su testi di Mario Luzi.

[it_mappa]