Si chiama P.1HH Hammerhead Unmanned aerial system. E' un nuovo aereo manovrato da terra, senza pilota a bordo. E' la novità presentata da Piaggio Aero Industries e Selex Es (gruppo Finmeccanica) al salone della difesa e della sicurezza Idex 2013, in corso ad Abu Dabhi.
Il velivolo e il sistema che lo guida nascono da un progetto di sviluppo aereo a pilotaggio remoto ad elevate performance per missioni di sorveglianza, intelligence e ricognizione. Dopo due anni di sviluppo, il 14 febbraio scorso P.1HH Hammerhead è stato collaudato assieme al primo test di accensione motori e il primo rullaggio in una base aeronautica militare italiana. Ora mancano il completamento dell'integrazione di gestione e controllo del velivolo e la conclusione del ground test.
Entro il 2013 P.1HH farà il primo volo. L'aereo decolla e atterra in automatico, può raggiungere quota 13.700 metri e ha una permanenza di volo di oltre 16 ore. E' gestito da una stazione di terra e ha un sistema di comunicazione in linea di vista e via satellite. Alberto Grassi, ad di Piaggio Aero, lo ha definito il più importante e ambizioso progetto dell'azienda nel settore di sistemi aerei a pilotaggio remoto impiegati in missioni di sorveglianza e controllo.
Il progetto P.1HH sarà sviluppato da Piaggio Aero in partnership con Selex Es, che fornirà i sistemi di controllo del volo e navigazione a pilotaggio remoto e di missione. Selex Es collaborerà con Piaggio Aero anche per l'integrazione dei sistemi a bordo.
Made in Toscana/ARTICOLO
Un aereo civile senza pilota È il progetto Piaggio e Selex
Si chiama P.1HH Hammerhead. E' ad alte performance ed è stato presentato al salone della difesa e della sicurezza Idex 2013, in corso ad Abu Dabhi. Primo volo entro il 2013

aereo piaggio selex 2