Cultura/ARTICOLO

Uffizi, grazie a "Mercurio" restaurati due busti antichi

E' statao possibile grazie all'iniziativa "Regalati un restauro"

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Ritratto di ignota di epoca flavia (fine I secolo d.C.)
Anche se tra di loro ci “corre” una quindicina di secoli, il fascino – un po’ misterioso – che emanano è ben percepibile da entrambi. Sono due busti in marmo, parte integrante della straordinaria collezione di sculture custodita nella Galleria degli Uffizi. Le due opere lapidee avevano bisogno di un intervento di restauro e i fondi necessari sono stati raccolti grazie alla sensibilità dell’Associazione Mercurio con l’iniziativa “Regalati un restauro” promossa dalla stessa associazione in collaborazione con gli Amici degli Uffizi, l'Agenzia Amici del Turismo e le Sezioni Soci della Coop di Firenze.

L’associazione, formata da guide professioniste operanti a Firenze e nel suo territorio, da anni promuove un’originale forma di sensibilizzazione al recupero delle opere della Galleria degli Uffizi, mettendo a disposizione i propri membri come accompagnatori d’eccezione alle mostre de “I mai visti” e destinando interamente le offerte dei visitatori al restauro dei tesori degli Uffizi che richiedano attenzioni conservative .

Quest’anno, in omaggio proprio al tema della mostra de “I mai Visti” - intitolata “Volti svelati” e dedicata ai ritratti d’epoca romana conservati nei depositi della Galleria - la scelta è caduta su due ritratti del primo corridoio della Galleria
che necessitavano di urgenti interventi di pulitura e di consolidamento.

In particolare, grazie ai 2500 euro raccolti dall’Associazione Mercurio, è stato possibile finanziare il restauro di un ritratto di ignota di epoca flavia (fine I secolo d.C.) e una testa pseudoantica, databile al XVI secolo, ispirata alla ritrattistica di età antonina (metà del II secolo d.C.). L’intervento sulle due opere ha visto protagonista Maura Masini, esperta nel recupero dei marmi archeologici di antica collezione.
“Sono molto lieta di poter annunciare questo doppio restauro – ha detto la soprintendente del Polo Museale fiorentino, Cristina Acidini – grazie all’iniziativa dell’associazione Mercurio e che si inquadra in una logica sia di conservazione sia di valorizzazione del patrimonio della Galleria degli Uffizi”.

Da segnalare che con oltre 16mila visitatori, l’edizione 2011-2012 della tradizionale mostra di fine anno alle Reali Poste, si è confermata un’iniziativa di successo della Galleria degli Uffizi e del Polo Museale fiorentino così che la raccolta fondi operata dall’Associazione Mercurio – grazie anche all’associazione Amici degli Uffizi, la cui fattiva collaborazione all’iniziativa ha reso possibile questo ennesimo, importante risultato - ha permesso di restaurare i 2 busti della Galleria che vanno ad aggiungersi agli altri 44 già recuperati dall’agosto 2011 a oggi dai responsabili del Dipartimento Antichità Classica degli Uffizi.

Infine una nota di rispettoso ricordo: nella settimana in cui si commemora la scomparsa dell’Elettrice Palatina, ultima dei Medici e alla quale dobbiamo gran parte del patrimonio oggi conservato agli Uffizi, l’Associazione Mercurio ha deciso di dedicare a lei questo doppio restauro.

Topics: