Enogastronomia/ARTICOLO

Tutto sui fagioli al via "Slow Beans"

In Lucchesia la mostra dedicata ai legumi

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
SLOW BEANS
Quando le sere si fanno più fresche dopo ...le calure estive e la lucchesia vive il suo periodo culturale più ricco e vivace.
La seconda edizione della manifestazione, propone anche quest’anno una tre giorni articolata e festosa negli ambienti e nei parchi delle ville del capannorese, con l’intento di valorizzare il rapporto virtuoso tra città e campagna, le produzioni locali come tutela e garanzia della conservazione della biodiversità, dei territori nel loro complesso.

Ci saranno esposizione e degustazioni di Legumi provenienti da tutta Italia all’insegna della biodiversità, storia cultura e tradizioni dei territori rappresentati dai produttori arrivati da tutta Italia con il proprio bagaglio di prodotti, sapori e saperi, intrecci di musica, educazione, artigianato per festeggiare identità diverse nel pieno spirito della contaminazione.

E’ un’opportunità per tutti di godersi le Ville Storiche Lucchesi e i parchi pranzando all’Osteria di SlowBeans dove i Cuochi di Terra Madre della Lucchesia si produrranno in squisiti menù dedicati ai legumi, oppure spiluccare ai banchetti dei Cibi di strada (Porchetta, Olive Ascolane, Trippa e Lampredotto, etc.), sorseggiare vini locali selezionati dalla guida SlowWine all’Enoteca dei Vignerons o ancora intrattenersi al Mercatino di Arti e Mestieri, partecipare ai laboratori sensoriali di SlowKids a cura di Paolo Gramigni per bambini di tutte le età o agli spettacoli del programma SlowFolk festival “Suoni di Terra Madre - Fratelli d’Italia – nostra patria è il mondo intero” che vedranno esibirsi i Tolomei’s Brothers, autori del noto ”Inno a i’ffagiolo”, e la Banda alle Ciance di Carlo Monni

I RING prepareranno le Fagioliadi proponendo match semiseri tra legumi diversi o affini a colpi di Tradizione, Gusto, Aneddoti, Racconti, arbitrati magistralmente da Fabrizio Diolaiuti.

Le FAGIOLIADI 2011 saranno ancora il Cuore della manifestazione. La competizione dei piatti proposti dagli espositori, coinvolgerà tutti i volontari come giuria popolare. Ognuno cercherà di valorizzare al meglio il proprio Legume, proponendo un piatto tradizionale del territorio oppure un piatto originale. Solo uno sarà il vincitore assoluto ma ci saranno premi per il più delicato, per il più sfizioso, per quello di maggior carattere.


Due location d’eccezione
Villa Mazzarosa e Villa Mansi di Segromigno
9, 10 e 11 settembre 2011
Tre giorni di festa dei prodotti e dei territori