Attualità/ARTICOLO

Tutto su Cobire

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Il patrimonio
Vario ed eterogeneo è il patrimonio della rete Cobire in quanto riflette le diverse missioni e, di conseguenza, le diverse raccolte delle biblioteche e strutture documentarie che vi partecipano.
La parte più significativa e forse caratterizzante la rete è rappresentata senza dubbio dalle collezioni che interessano la normativa italiana ed europea, il diritto amministrativo e, in particolare, il diritto regionale, il diritto costituzionale e comunitario, i codici e le raccolte di legislazione e di giurisprudenza. Questa parte di collezione include anche molti documenti su tutte le materie che sono di competenza regionale (ambiente, territorio, sociale, casa, salute, lavoro, agricoltura etc.).

A chi si rivolge
Rispetto ai cittadini e alla società toscana, il target del Cobire è individuabile principalmente nei privati collettivi quali enti e associazioni oppure nei privati stessi in qualità di operatori (economici, sociali etc.) nonché nel cittadino che desidera ottenere informazioni e documenti sul governo toscano e sulle politiche regionali.
In quest’ottica si possono identificare all’interno della rete alcuni filoni tematici o poli omogenei: polo giuridico-amministrativo (Giunta e Consiglio), polo socio-economico (IRPET, Pari opportunità e Innocenti Library), polo biosanitario (ARS e ISPO), polo agricolo-ambientale (ARPAT e ARSIA), polo comunicazione (Mediateca e Corecom).


La ricerca con Aquabrowser Library
Gli utenti delle 17 biblioteche e strutture documentarie di Regione Toscana possono, per le loro ricerche, cavalcare un motore di ricerca di tipo semantico davvero innovativo. Si chiama Aquabrowser Library e consente di dare risposte immediate a qualunque curiosità rispetto agli oltre 200 mila record presenti nella rete documentaria toscana.
Rispetto al catalogo tradizionale, AquabrowserLibrary consente la ricerca anche sul catalogo dell’Archivio fotografico Toscano , sul catalogo della Biblioteca Innocenti Library e su quello del Centro di documentazione di Mediateca regionale toscana.

Effettuare una ricerca con AquabrowserLibrary è estremamente semplice e intuitivo: basta inserire nella  "one search box" il termine da ricercare e, insieme  ai risultati della ricerca, automaticamente si attiva la nuvola semantica, organizzata secondo i termini del Thesaurus regionale toscano, nonché una serie di filtri che consentono di raffinare la ricerca per editore, per anno di edizione, per tipologia di documento etc. Una volta individuato il titolo di interesse, cliccando su “Consulta la disponibilità” si entra direttamente nel catalogo dove sono indicati i dati di copia e la disponibilità del documento, con la possibilità di richiedere direttamente dal catalogo il prestito o la fornitura di parte del documento. Per gli  utenti più esigenti è tuttavia presente anche la ricerca per campi (natura, titolo, autore e soggetto).
Con la funzione “My discoveries”, alla quale tutti i lettori possono iscriversi, Aquabrowser rende possibile condividere recensioni, annotazioni e gradimento dei documenti con tutti gli utenti che nel mondo utilizzano Aquabrowser.
Infine molto apprezzata è la presenza dell’immagine di copertina che accompagna il documento corredata dall’indice del volume e da note sull’autore.

Il patrimonio della rete Cobire può essere tuttavia consultato anche attraverso il catalogo Sebina OpenLibrary, il quale offre all’utente registrato in una biblioteca COBIRE la possibilità di avanzare proposte di acquisto, prenotare libri e richiedere documenti, crearsi bibliografie e salvare le ricerche effettuate in un proprio spazio personale.

Il catalogo Sebina OpenLibrary comprende i cataloghi di:
- Biblioteca del Consiglio
- Biblioteca Identità Toscana
- Biblioteca della Giunta
- Biblioteca Crocetti
- Biblioteca IRPET

- Biblioteca ARPAT

- Biblioteca ISPO
- Biblioteca Soprintendenza Archivistica per la Toscana
- Biblioteca Unioncamere Toscaa
- Centro di documentazione Cultura legalità democratica
- Centro di documentazione ARS

con la possibilità di richiedere direttamente in prestito i volumi.