Sarà la 441 edizione della Festa della Polenta, quella che vedrà protagonista il piccolo paese di Vernio nel territorio della Valbisenzio domenica 5 marzo 2017.
La Festa della Polenta anche nota come la “Festa della Miseria” o “Pulendina”, è la rievocazione storica di un evento storico accaduto nel 1512. Durante l'invasione spagnola della Toscana il paese visse una gravissima carestia. I conti Bardi fecero generosamente distribuire alla popolazione di Vernio polenta dolce, fatta con farina di castagne, insieme ad aringhe e baccalà.
A distanza di secoli ogni prima domenica di quaresima il Comune di Vernio e la Società della Miseria-Gruppo Storico Conti Bardi, per tutta la giornata proporranno un calendario ricco di appuntamenti con la tradizione, la storia e l'enogastronomia. Per la ricorrenza saranno preparati numerosi pentoloni (detti paioli) di polenta di farina di castagne, per poi essere distribuita alla popolazione.
La tradizione storica e culturale si lega così alla gastronomia del territorio: ricco, infatti, di colture di castagno, sin dall’antichità, Vernio si assesta tra Comuni con la miglior qualità di castagne. I prodotti derivati della castagna sono stati per secoli l’alimentazione principale della cittadinanza. Prima su tutte le pietanze cucinate nelle famiglie di Vernio ancora oggi, è la famosa polenta di farina castagna (nota anche come “pattona”), tradizionali inoltre sono anche il castagnaccio, le frittelle e i necci.
Oltre alla polenta dolce saranno organizzati stand gastronomici dove verrannoserviti i prodotti locali in Piazza del Comune. Il tradizionale corteo in costume storico sfilerà con moltissimi figuranti per le vie del paese a partire dalle 10 del mattino, mentre nel corso della giornata sfilano e si esibiranno altri gruppi storici provenienti da tutta la regione. Per tutto il paese ci saranno anche mercatini, bancarelle con prodotti d'artigianato locale e banchi degli antichi mestieri.
Per quest'anno il programma si arricchisce ulteriormente con un convegno sulla storia del costume “Storie di donne e di moda attraverso i costumi del Gruppo Storico Conti Bardi”, che si terrà presso la Galleria di Palazzo Bardi venerdì 3 Marzo alle 21:00.
[it_mappa]