Giugno, ormai si sa, è il mese di Pisa. Il periodo più vivace e – sicuramente - uno dei più ricchi per vivere appieno la città, la sua storia, le tradizioni e le bellezze artistiche.
In quest’edizione saranno più di 150 gli eventi targati “Giugno Pisano” che avranno come fil rouge l’anniversario dei 450 anni della nascita di Galileo Galilei. Per identificarli, appunto, è stato creato l’hashtag #galileo450.
Oltre agli appuntamenti principi, ovvero, la Luminara (16 giugno), la Regata di San Ranieri (17 giugno) e il Gioco del Ponte (29 giugno), ci sarà la riapertura di uno dei più bei gioielli cittadini: la Chiesa di Santa Maria della Spina. Il piccolo tempio eretto nel 1230 in riva all’Arno, magnifico esempio dello stile gotico pisano, dopo due anni di chiusura, sarà nuovamente visitabile con una mostra internazionale sui fili a piombo intitolata “Cercando la verticale”.
Tre importanti festival, poi, segneranno l’inizio dell’estate nella città della Torre Pendente. Il Pisa Tango Festival, alla sua prima edizione, parte il 5 giugno per concludersi l’8 giugno dopo tre giorni di “milongas” nei luoghi storici, musica per le vie del centro, workshop, lezioni, rassegne cinematografiche, mostre e serate di gala con ospiti speciali all’insegna della “cultura tanguera”.
E proprio perché il Giugno Pisano si propone come un ponte tra memoria storica, la Pisa del presente e quella del futuro prossimo, non mancheranno poi le iniziative legate all’arte contemporanea, come la mostra “Indoor/Outdoor. Arte urbana a Pisa”. Un omaggio a Keith Haring venticinque anni dopo il murale “Tuttomondo” che darà voce anche ai muri cittadini. La dimensione indoor sarà visitabile nel Centro Espositivo SMS dal 13 giugno, mentre quella outdoor sarà rappresentata degli interventi su alcuni muri ad alta visibilità appositamente scelti a Pisa. Ogni artista avrà il proprio muro e creerà un’opera specifica per quello spazio che rimarrà poi come dono permanente alla città.
Concerti, danza, spettacoli, visite guidate, rievocazioni storiche e appuntamenti enogastronomici completano il ricchissimo cartellone di eventi. Clicca qui per guardare il programma.