Attualità/ARTICOLO

Tutti per Firenze, in 10mila per i cento luoghi

Il sindaco Renzi: “Un ‘unicum’ nel panorama nazionale”

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
matteo-renzi
Oltre 10 mila persone sono state coinvolte nell’iniziativa dei Cento luoghi, ovvero le cento assemblee in altrettanti luoghi della città che si sono svolte in contemporanea, dal centro alla periferia, dalle 21 fino a mezzanotte dello scorso 28 settembre. Secondo i dati resi noti dall’organizzazione, 8526 sono state le persone che si sono registrate per partecipare alle assemblee, mentre 1830 sono state le persone che nel pomeriggio hanno visitato alcuni dei luoghi, straordinariamente aperti al pubblico. In particolare, l’assemblea più partecipata è stata quella al nuovo Palazzo di Giustizia, che ha attirato 270 persone, e già dal pomeriggio la struttura era stata visitata da 600 persone.

Molte persone anche al Meccanotessile (250 presenze, mentre la visita pomeridiana, riservata a massimo 100 persone, è andata esaurita); alle Cascine (200), al nuovo teatro del Maggio (185 persone la sera e 500 nelle visite pomeridiane); in piazza delle Cure (180). Anche i numeri delle presenze virtuali sono lusinghieri: il 27 settembre sul sito del Comune (www.comune.fi.it) i visitatori unici sono stati 3425; 900 sono stati i commenti totali mentre 1125 cittadini si sono preiscritti alle assemblee attraverso il web. Per quanto riguarda i costi, quelli complessivi (comprensivi di campagna pubblicitaria, allestimenti, la società Avventura Urbana incaricata per la gestione degli incontri e per la formazione del personale, servizi tecnici vari) ammontano a circa 55 mila euro, ovvero meno di 15 centesimi a cittadino.

“Siamo molto soddisfatti - ha commentato il sindaco Matteo Renzi -: la partecipazione è stata straordinaria e questo ci fa assumere anche molte responsabilità anche perché non possiamo tradire le aspettative dei moltissimi che ci hanno dato fiducia. IE' stata scritta una bellissima pagina di partecipazione, e questa formula originale, 100 assemblee in contemporanea in 100 luoghi diversi della città, è senz’altro un ‘unicum’ a livello nazionale”. Il sindaco ha poi ringraziato tutti gli intervenuti, dagli assessori ai presidenti di quartiere ai consiglieri agli assessori provinciali ai tecnici e ai dirigenti, complimentandosi anche per l’efficiente organizzazione della ‘macchina’ comunale. “Non abbiamo solo incontrato i cittadini e ascoltato le loro critiche o i loro suggerimenti  - ha concluso Renzi - ma abbiamo sperimentato un nuovo modo di voler bene a Firenze”.