Attualità/ARTICOLO

Tutti in fila a pagare la TasiFirenze, colpite case senza Imu

C'è tempo fino al 16 ottobre per pagare la prima rata della nuova tassa sugli immobili. Ecco tutte le indicazioni utili per i residenti nel capoluogo toscano

/ Redazione
Mer 1 Ottobre, 2014
tasi

Fino al 16 ottobre i cittadini sono tenuti a pagare la prima rata della Tasi, la tassa sulla casa e i servizi di collettività che ha sostituito la vecchia Imu. A Firenze l'amministrazione comunale ha messo la Tasi solo sugli immobili non soggetti ad Imu. In questo modo sulle abitazioni principali grava l'aliquota massima permessa dalla legge, il 3,3 per mille.

GLI IMMOBILI COLPITI DALLA TASI - Le case di residenza dove il contribuente abita con la famiglia, le abitazioni non affittate possedute da anziani e disabili residenti in istituti di ricovero o dal personale di Forze armate o Vigili del fuoco, le case assegnate al coniuge separato. Non sfuggono al pagamento della Tasi le case di soggetti residenti con una porzione dell'edificio situato nei comuni confinanti. La tassa va pagata anche sugli immobili di proprietà di cooperative edilizie che sono diventate l'abitazione principale dei soci assegnatari.

LE DETRAZIONI - Le detrazioni concesse sono due: una di massimo 170 euro, di importo in aumento al crescere del valore della rendita catastale dell'abitazione (pertinenze escluse), e una fissa di 25 euro per ogni figlio di età fino a 26 anni residente nella casa di abitazione del contribuente.

COME SI PAGA – Il pagamento puà avvnire con il modello F24 indicando nella sezione “IMU ed altri tributi locali” D612 come codice identificativo del Comune e 3958 come codice tributo, oppure utilizzando il bollettino postale intestato “Pagamento TASI”.

Per saperne di più: www.comune.fi.it/export/sites/retecivica/comune_firenze/tributi/Tasi_2014.html