Enogastronomia/ARTICOLO

Tutti a tavola nel Rinascimento

A Pietrasanta, il Salotto Rinascimentale con cucina cinquecentesca, arte, storia e social media

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Prodotti Cucina
Buona cucina, arte, storia e social media: un mix speciale per il "Salotto Rinascimentale". Giovedì 27 giugno a Pietrasanta si incontreranno esperti della buona tavola e comunicatori web per parlare di cucina cinquecentesca. Una conferenza, letture di celebri brani rinascimentali, la degustazione di piatti tipici e… un intenso flusso di informazioni da e verso i social networks.

Il “Salotto Rinascimentale”, che rientra nell'ambito delle celebrazioni per i 500 anni del Lodo di Papa Leone X, si aprirà alle 18,30 negli eleganti ambienti di Palazzo Guiscardo con i saluti di Riccardo Tarabella (presidente del Comitato delle celebrazioni), Luca Mori (vicesindaco del comune di Pietrasanta), Stefano Faraboschi (assessore alla pubblica istruzione del comune di Seravezza), Anna Ricci (delegata dell’Accademia Italiana della Cucina) e Catia Gonnella (dirigente dell’Istituto alberghiero di Seravezza).

Seguirà la conferenza su “La cucina delle tre T: Tempo, Terra e Tradizione” a cura di Alfredo Pelle, giornalista e grande esperto di cultura grastronomica. Quindi, una selezione di letture da celebri scritti di Niccolò Machiavelli, Lorenzo il Magnifico e Pietro Aretino offerta dall’attore Gian Matteo Bertozzi. Il tutto seguito in tempo reale via Twitter ed Instagram dal social reporter Andrea Testa e da alcuni suoi allievi del corso di laurea in Digital Marketing Management della IULM di Milano.

A partire dalle 20,30 la seconda parte del “Salotto”, con cena dalle atmosfere rinascimentali presso l’Osteria alla Giudea di via Barsanti. In degustazione, piatti tipici dell’epoca ricreati dallo chef Alessio Vincenti con il supporto in sala degli studenti dell’istituto alberghiero di Seravezza (per l’occasione in abiti rinascimentali) e gli allestimenti di Marco Pellegrini. Tra le curiosità in tavola: Sapor de prugne, porchetta e zucca fritta (maiale arrosto, zucca fritta saltata con erbe aromatiche e salsa di prugne), Torta di farre (torta salata con farro, animelle di vitello e spezie), Biancomangiare sopra caponi (pollo ruspante arrostito con mele e patate, guarnito con crema alle mandorle, latte e brodo di pollo), Torta di cerase (con crema pasticcera e ciliegie lasciate macerare con petali di rosa). La partecipazione alla cena prevede un contributo di 28 euro a persona, bevande incluse.

Informazioni e prenotazioni:
tel. 0584 792914

Chi non potrà esserci di persona potrà seguire lo streaming di notizie, commenti e immagini sull’evento collegandosi alla pagina www.instagram.com/versiliamedicea o via Twitter seguendo l’hashtag #versiliamedicea.