Viaggi/ARTICOLO

Tuscany Adventure Times: è tempo di scoprire la Toscana più wild

Il nuovo progetto della Regione e di Toscana Promozione punta a rilanciare il turismo d'avventura in un territorio che ha moltissimo da offrire, dal trekking agli sport d'acqua

/ Redazione
Mer 27 Giugno, 2018

La Toscana punta sul turismo d'avventura: si chiama Tuscany Adventure Times il progetto presentato oggi da Regione e Toscana Promozione Turistica, che cerca un nuovo modo di promuovere un territorio conosciuto a livello mondiale soprattutto per l'arte, la cultura, l'enogastronomia.
"Sarà un modo anche di far scoprire i luoghi che non sono ancora conosciuti nel mondo del turismo che hanno tutti i titoli per esserlo", ha spiegato Alberto Peruzzini, direttore di Toscana Promozione. Proprio in Toscana, a Montecatini Terme (Pistoia) dal 15 al 18 ottobre, si terrà l'edizione 2018 dell'Adventure Travel World Summit, il più importante evento mondiale del settore.

"La Toscana - ha affermato Stefano Ciuoffo, assessore regionale al turismo - è idealmente la regione che può parlare di turismo d'avventura in maniera più completa rispetto a tante altre regioni, dalle nostre montagne alla nostra costa, dalla campagna ai cammini, a tutto ciò può essere fatto rendendo protagonisti i nostri ospiti, e facendo provare loro direttamente un'esperienza in un luogo con modalità assolutamente nuove, ma al tempo stesso antiche".

Sono 40 i comuni toscani con un'offerta di turismo d'avventura già strutturata, mentre sono 284 gli operatori che, sul territorio regionale, lavorano in questo segmento, secondo la mappatura realizzata da Ciclica. Degli operatori che lavorano in questo campo, il 50% sono strutture ricettive che già oggi offrono ai propri clienti un'offerta di turismo avventura e outdoor. Seguono le guide turistiche (17%), gli uffici turistici, i tour operator, le agenzie di viaggi, gli organizzatori di eventi.
Tra le proposte oggi più diffuse, quelle legate alle esplorazioni naturali, in primo luogo in aree botaniche, e alla montagna con il trekking che è presente praticamente in ogni pacchetto. Al terzo posto c'è il ciclismo, soprattutto con esperienze in mountain bike; seguono gli sport d'acqua (kayak, canoa) e aria (paracadutismo). 
Il turismo d'avventura interessa un pubblico dall'elevata capacità di spesa: mediamente, quando un adventure traveller prenota la sua vacanza con un tour operator, spende tra 338 e 354 dollari al giorno.