Attualità/ARTICOLO

Turismo slow all'aria aperta con Terre di Siena Plein Air

Ricco programma fino al 17 novembre, con visite nei musei, degustazioni di vino in azienda e altro ancora

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Terre Siena Plein Air
Una passeggiata “Sulle orme di Sigeric of Canterbury”, da Monteriggioni ad Abbadia Isola. L’appuntamento è per domenica 8 settembre, con la seconda tappa de “Le passeggiate nella storia : le Terre di Siena sulla Via Francigena”, iniziativa inserita nel ricco programma di Terre di Siena Plein Air, quarta edizione del festival del viaggiare lento e all’aria aperta promosso dalla Provincia di Siena e dall’Associazione Produttori Caravan e Camper, con il supporto della rivista di settore Plein Air.
Terre di Siena Plein Air proporrà la scoperta e riscoperta del territorio senese e delle sue numerose eccellenze fino a domenica 17 novembre
.

Oltre alle passeggiate sulla Via Francigena,
i camperisti che nei prossimi weekend sceglieranno le Terre di Siena troveranno nella provincia toscana più ospitale per il turismo en plein air, degustazioni nelle aziende produttrici delle Docg senesi, programmi di visite nei musei, relax nei centri del sistema termale e altre interessanti offerte culturali ed enogastronomiche.
La passeggiata “Sulle orme di Sigeric of Canterbury”, che sarà proposta anche domenica 27 ottobre, prevede un percorso di circa 4 km, con partenza dal Castello di Monteriggioni e arrivo ad Abbadia a Isola, luogo menzionato nel diario di Sigeric, arcivescovo di Canterbury che fra il 990 e il 994 percorse questo itinerario per raggiungere Roma. Dopo aver visitato il monastero della piccola frazione, i partecipanti alla passeggiata faranno ritorno a Monteriggioni percorrendo il tratto della via Francigena che passa sulle colline, da cui sarà possibile ammirare un suggestivo scorcio panoramico. Il ritrovo è alle ore 9.30 all’area di sosta per camper presso il castello di Monteriggioni, dove i partecipanti faranno ritorno circa 3 ore dopo. (Info e prenotazioni: info@guidesiena.it)

Accanto alle passeggiate sulla Via Francigena, il festival del turismo all’aria aperta offrirà l’opportunità di riscoprire i tre percorsi permanenti e segnalati per gli amanti delle due ruote - il percorso dell’Eroica, il Canale Maestro della Chiana e il Gran Tour della Val di Merse - di visitare i musei con aperture straordinarie, visite guidate e biglietti scontati, grazie alla collaborazione con la Fondazione Musei Senesi, e di partecipare a degustazioni guidate in azienda, con la collaborazione dei Consorzi delle cinque Docg. I prodotti della tradizione rurale saranno al centro anche dei mercatali, delle botteghe e dei menu proposti nei ristoranti di filiera corta.
I viaggiatori itineranti, inoltre, potranno contare su tante offerte ad hoc nei centri del sistema termale senese
, dove passato e presente si incontrano all’insegna del benessere rendendo unica l’offerta termale delle Terre di Siena: dalle Terme di Petriolo, nel cuore della Val di Merse, agli accoglienti centri di Chianciano Terme, dove è stato recentemente inaugurato un nuovo complesso di piscine termali il cui nome, Theia, evoca le radici storiche del luogo intitolato dagli Etruschi a Sillene, dall’incanto delle Terme Antica Querciolaia di Rapolano all’armonia delle Terme di Montepulciano fino alla naturalità assoluta delle Terme Fonteverde di San Casciano dei Bagni.

Per sinformazioni: www.pleinair.terresiena.it