Attualità/ARTICOLO

Turismo: nuova riorganizzazione per la Provincia di Siena

Il nuovo modello sarà presentato il 21 settembre al Tavolo per la promozione turistica delle Terre di Siena

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Mantenere alta la competitività e l’attrattività delle “Terre di Siena”, razionalizzando e aumentando l’efficacia delle risorse disponibili. E’ questo lo spirito con il quale la Provincia di Siena ha riorganizzato il coordinamento, la programmazione e la promozione turistica integrata, in seguito allo scioglimento delle Apt, come previsto dalla Legge regionale n. 65 del 29 dicembre 2010. Il nuovo modello organizzativo e gestionale, approvato dalla giunta provinciale nei giorni scorsi, punta al rafforzamento del ruolo di regia della Provincia di Siena per integrare e rendere coerenti, nei contenuti e nei metodi, le politiche locali con l’attività promozionale della Regione Toscana, attraverso una struttura interna, inserita nel Settore sviluppo economico.

“Abbiamo scelto di collocare le competenze e le funzioni della Provincia in materia di turismo – spiega Anna Maria Betti, assessore provinciale –  all’interno del Settore sviluppo economico. Dal 1° settembre la nuova struttura si occuperà di rendere ancora più riconoscibile il marchio Terre di Siena nel mondo e di svolgere un ruolo più marcato di programmazione e coordinamento dei vari soggetti sul fronte della promozione e del marketing integrato. L’obiettivo è quello di continuare a garantire un posizionamento qualificato e competitivo alle “Terre di Siena” nel sistema Toscana”.

La nuova struttura potrà contare sulla professionalità dei venti dipendenti provinciali, precedentemente assegnati alle Apt di Siena e di Chianciano, che svolgeranno le loro funzioni dalle sedi operative di Chianciano Terme, Siena e Abbadia San Salvatore. La nuova struttura si occuperà della promozione turistica, coordinando le diverse azioni e i tanti soggetti; un ruolo che, nella nuova impostazione regionale, la Provincia è chiamata a svolgere insieme alla Camera di Commercio, per intrecciare sempre più le iniziative pubbliche e private e legare le azioni di promozione alla commercializzazione.

“La consolidata reputazione delle “Terre di Siena” nel mercato nazionale e in quello internazionale - continua Betti – è il risultato di un’intuizione che si è dimostrata  vincente: sintetizzare in un marchio ‘tutto il bello e il buono’ che Siena e le sue Terre esprimono: ambiente, paesaggio, storia, arte e cultura, prodotti e produzioni, relazioni sociali e stili di vita. I dipendenti ex APT porteranno in dote alla Provincia competenze ed esperienze che, unite a quelle dei colleghi dei Settori Turismo e Sviluppo Economico, saranno preziose. Un grazie quindi va a ognuno di loro per quanto fatto e per ciò che continueranno a fare nel dare corpo alle strategie della Giunta. Insieme a loro voglio ringraziare gli operatori, le loro associazioni, i Comuni e gli altri soggetti pubblici, che hanno sempre creduto e lavorato per il progetto “Terre di Siena”. Si tratta ora di proseguire con convinzione in questa logica di sistema, riconosciuta, anche dallo stesso assessore regionale Cristina Scaletti, come la più avanzata in Toscana. Più saremo capaci di lavorare uniti, più grandi saranno i benefici per il territorio e più forte la sua capacità di competere nel mondo”.

La nuova organizzazione sarà illustrata il 21 settembre al Tavolo per la Promozione turistica e il marketing delle Terre di Siena, che si riunirà per discutere dei progetti per il 2012 e delle azioni da inserire nella programmazione regionale.