La Toscana punta ancora sul turismo, stavolta l’idea è quella di lanciare quello sportivo promuovendo e diffondendo iniziative con l'obiettivo di incentivare lo sport anche come risorsa economica, con particolare riferimento all'accoglienza di eventi sportivi nazionali e internazionali da collocare in località della Toscana dotate di impianti di alta qualità e di ricettività alberghiera competitiva. Tali iniziative possono rappresentare occasioni di diffusione della pratica sportiva diventando al contempo uno strumento di promozione dell'offerta regionale. Queste le finalità dell'accordo di collaborazione firmato oggi nella sede regionale del Coni a Firenze dagli assessori regionali allo sport e al turismo, Stefania Saccardi e Stefano Ciuoffo, da Alberto Peruzzini, direttore di Toscana Promozione Turistica, da Salvatore Sanzo, presidente del Coni Toscana, da Tiziano Faraoni, vicepresidente vicario del Cip Toscana e da Matteo Biffoni, presidente di Anci Toscana.
"Si tratta di un accordo importante – commenta l’assessore Saccardi – che fa leva su caratteristiche specifiche del nostro territorio, come la disponibilità in Toscana di una rete di impianti sportivi in grado di offrire un’articolata gamma di opportunità ludico-sportive, e la presenza di territori a vocazione turistico-sportiva in grado di fornire un'offerta turistica di qualità. Per la valorizzazione e la promozione turistica dell'offerta sportiva regionale è necessaria una sinergia di competenze ed esperienze, ed è proprio quanto stiamo facendo con questo accordo in piena sintonia con le politiche della Regione. Peraltro la volontà è quella di non puntare solo sui grandi eventi, ma soprattutto di attrarre in Toscana gli appuntamenti dei calendari ordinari delle federazioni sportive nazionali, che anch'essi attirano notevoli presenze".
“Siamo all’altezza - afferma l’assessore Ciuoffo - per quanto riguarda i servizi annessi alle manifestazioni sportive e alla ricettività, e in più abbiamo da giocare la carta dell'essere immersi in Toscana, contesto che impreziosisce ogni gara. Vogliamo offrire una doppia occasione ai partecipanti che così possono conoscere la nostra terra e con il vantaggio di essere elemento di promozione che si riverbera nel tempo con il passaparola e l'esposizione mediatica legata alle manifestazioni sportive. Lo sviluppo del turismo sportivo è propulsore di un processo di allungamento della stagione turistica della nostra regione a tutti i periodi dell'anno e nello stesso tempo è in grado di valorizzare l'intero territorio regionale, anche quei luoghi generalmente fuori dai grandi itinerari turistici”.
"L'accordo firmato oggi rappresenta un passaggio strategico per la promozione della Toscana come destinazione per il turismo sportivo - spiega Alberto Peruzzini -. Il mercato del turismo sportivo, in particolare nel segmento quantitativamente più importante dello sport-turismo, ha assunto infatti un peso tale da non poter più essere circoscritto ad una dimensione di nicchia per una regione come la Toscana. Dal 2008 al 2015 i flussi turistici diretti sul territorio toscano e derivanti dalle varie attività sportive sono cresciuti, infatti, del 20% generando un volume di affari di oltre 800 milioni di euro. Un trend positivo confermato anche nel 2016 e che si inserisce in un contesto globale che vedrà questo particolare settore raggiungere, entro il 2017, un valore di circa 91 miliardi di dollari. 70mila euro dalla Regione al Coni per individuare, attrarre e sostenere iniziative sportive da tenersi in Toscana. Il Coni metterà a disposizione dati e informazioni del recente censimento sugli impianti sportivi e agirà presso federazioni sportive nazionali e associazioni per attrarre in Toscana eventi sportivi di rilievo sia nazionale che internazionale”.