Viaggi/ARTICOLO

Turismo in Toscana: nel 2017 sfiorati i 100 milioni di presenze

Presentati dalla Regione i dati Irpet sulla stagione passata e le previsioni su quella in corso

/ Costanza Baldini
Mar 15 Maggio, 2018

Nel 2017 la Toscana ha raggiunto un nuovo record assoluto di presenze turistiche: 46,3 milioni in strutture ufficiali, cui devono essere aggiunte circa 48 milioni di presenze stimate in alloggi non ufficiali, case e appartamenti privati prenotabili online. La Toscana è quindi vicinissima a raggiungere la soglia dei 100 milioni di presenze turistiche.

Nei tre anni dal 2015 al 2017 il settore turistico ha creato 15 mila posti di lavoro in più con contratti standard di lavoro e oltre 23 mila dal 2009. Il turismo si riconferma dunque  un importante attrattore di risorse per l’economia toscana e un ammortizzatore della crisi occupazionale, ancora non del tutto superata.

[it_video]

I dati Irpet presentati dalla Regione Toscana mostrano che il 2017 è stato un anno molto positivo per il turismo in Toscana, gli arrivi sono aumentati del 6,2% e le presenze del 3,8%. La crescita è composta in gran parte da stranieri con il +4% sul 2016 le presenze e +6,2% gli arrivi.

Nel 2017 è stata la componente extraeuropea quella più dinamica in termini di crescita delle presenze: +40,2% dalla Russia, +18,9% dal Brasile e +13,8% dalla Cina, che costituiscono il 10% delle presenze turistiche in Toscana. Aumentano anche le presenze statunitensi e canadesi con un +8,5%. La crescita ha premiato soprattutto le città d’arte, su tutte Firenze, e le strutture ricettive alberghiere di fascia più elevata. Diminuiscono però le presenze dalla Francia, dalla Germania e dall’Austria, dai paesi Bassi e dal Belgio, penalizzando le destinazioni balneari come la Versilia.

Firenze e la sua provincia si sono imposti negli ultimi dieci anni come il territorio di maggiore attrattività turistica. Aumentano però anche Siena +5,8%, Arezzo +6,7%, Livorno con la sua Costa degli Etruschi +6,1%, Pistoia 4,1% e Prato con il +3,4%. Dopo anni di regressi crescono anche Massa Carrara +6,7% e Grosseto +0,9%. Risultati negativi in termine di presenze a Pisa che registra il -0,7%, Lucca -3,7%.

Per la stagione 2018 gli operatori toscani prevedono quasi due milioni di presenze turistiche in più, ci si aspetta una crescita del +4% negli arrivi e un aumento di fatturato del +3,4%. Le destinazioni che cresceranno di più saranno la montagna e il mare, seguiti dalle località collinari. Mentre per le città d’arte ci si aspetta di bissare il successo dell’anno scorso.

Il turismo si conferma come uno dei fattori decisivi della resilienza economica della Regione Toscana. Le città d’arte la fanno ancora da padrone insieme ad alcune località rurali interne che hanno sviluppato un brand turistico riconoscibile. Per il futuro la Regione ha come obiettivo promuovere un turismo che oltre a confermare le città d’arte come principali vettori riesca a dirigere il flusso di visitatori anche in mete meno note ma altrettanto ricche di arte, di enogastronomia, di bellezze naturali e con tante storie da raccontare.

Visita la Toscana:
https://www.visittuscany.com/it/