Viaggi/ARTICOLO

Turismo diffuso in Toscana: quando i sapori seducono i viaggiatori

Dibattito a Mercatale di Vernio il prossimo 19 marzo. Al centro le opportunità del progetto regionale Vetrina Toscana e le politiche per sostenere la valorizzazione delle destinazioni dell'entroterra

/ Redazione
Gio 10 Marzo, 2016

La Toscana punta a muovere masse di turisti da destinazioni tradizionali come le città d'arte, per portarli a conoscere anche altre zone del territorio, ricche di altrettanto appeal: uno dei principali strumenti di attrattività in questo senso è sicuramente l'enogastronomia, a partire da uno dei prodotti d'eccellenza della regione, il vino. Insomma uno degli obiettivi è quello di puntare sull'agroalimentare per sedurre i turisti e fargli conoscere borghi, luoghi di campagna, paesi e piccoli tesori ancora sconosciuti ai viaggiatori e in certi casi anche ai toscani stessi. Uno dei progetti di punta della Regione, Vetrina Toscana (in collaborazione con Unioncamere), la rete di ristoranti e botteghe che valorizzano i prodotti tipici locali, lavora proprio su questo fronte, con iniziative dedicate a far conoscere i territori anche attraverso piatti e materie prime. Chef, produttori e prodotti diventano quindi i migliori ambasciatori della Toscana più inedita.

Della valorizzazione dell'appeal gastronomico di alcune delle destinazioni turistiche della regione, se ne parlerà nel corso di un incontro-dibattito promosso da Comune di Vernio, Unione dei Comuni della Val di Bisenzio e da Toscana Promozione, con il patrocinio della Regione Toscana. L'iniziativa, dal titolo "Valorizzare le tipicità del territorio per un turismo diffuso in Toscana", si terrà il prossimo 19 marzo (ore 15.30) nella Sala Superiore dell'Ex Meucci, a Mercatale di Vernio, con l'obiettivo di concentrarsi su progetti ed iniziative dedicate al settore ricettivo, gastronomico e agroalimentare della Val di Bisenzio, dell'Appennino Pistoiese e del Mugello.

A spiegare le opportunità del progetto regionale Vetrina Toscana sarà il dirigente regionale Stefano Romagnoli mentre Claudio Bettazzi ed Emiliano Citarella, della CNA di Prato, racconteranno il progetto "Val di Bisenzio in Toscana".

Ad aprire i lavori saranno il sindaco di Cantagallo Guglielmo Bongiorno, Giovanni Morganti, primo cittadino di Vernio e Primo Bosi, presidente dell'Unione dei Comuni e sindaco di Vaiano. Tra gli interventi in programma anche quello del direttore del portale ufficiale della Toscana www.intoscana.it e responsabile dei contenuti del sito ufficiale del turismo www.turismo.intoscana.it. A chiudere il dibattito saranno le conclusioni dell'assessore regionale a turismo, attività produttive e commercio Stefano Ciuoffo