Dopo una prima edizione da tutto esaurito torna a Firenze TRK Sound Club il progetto di Tempo Reale nato con l’obbiettivo di portare in città le ultime tendenze musicali della scena sperimentale internazionale. In tutto sono cinque appuntamenti che si svolgono nell’arco di cinque mesi da novembre a marzo. Gli artisti sono stati scelti da un pool di giovani curatori Marco Baldini, Luisa Santacesaria, Daniela Fantechi e Giulia Sarno che hanno scandagliato la scena contemporanea dalla Francia al Giappone, dalla Spagna alla Danimarca in cerca di nuove sorgenti sonore.
Le performance si svolgeranno tutte nella galleria fiorentina Frittelli Arte Contemporanea nel quartiere di Novoli, un ambiente informale che permetterà al pubblico un ascolto immersivo e un contatto diretto con i musicisti. L’ingresso a tutti i concerti è al prezzo popolare di 5 euro ed è aperto su Facebook anche un gruppo di car sharing per raggiungere la galleria.
[it_video]
Giovedì 17 novembre 2016
JOOKLO DUO + METTE RASMUSSEN
Jooklo Duo (Virginia Genta e David Vanzan), oramai una delle realtà più consolidate della musica sperimentale italiana, incontrano la sassofonista danese Mette Rasmussen, la cui voce unisce la lezione dell'improvvisazione europea a quella del free jazz storico.
Mercoledì 7 dicembre 2016
RYOKO AKAMA
Compositrice, sound artist e performer giapponese residente in Gran Bretagna. I suoi lavori indagano le possibili relazioni fra silenzio, spazio e tempo. Si esibisce con elettronica e oggetti, e crea installazioni sonore che sono fortemente legate al contesto e allo spazio in cui vengono realizzate.
Giovedì 19 gennaio 2017
TOMAGA
Duo con base londinese formato da Tom Relleen (elettronica) e Valentina Magaletti (batteria, percussioni) che esplora le possibili combinazioni timbriche fra suoni analogici ed elementi ritmici attraverso improvvisazione, uso di tecniche estese e oggetti sonori non convenzionali.
Giovedì 16 febbraio 2017
CLARA DE ASÌS
Chitarrista e compositrice di musica elettroacustica, la sua ricerca è rivolta all'esplorazione delle possibiltà timbriche offerte dall'utilizzo della chitarra elettrica preparata. La sua musica predilige l'utilizzo di strutture minimali e ripetitive che le permettono l'indagine capillare di un'idea o parametro sonoro prima della sua completa realizzazione.
Giovedì 16 marzo 2017
EMMANUEL HOLTERBACH
Sound artist e compositore di musica concreta, Holterbach realizza performance, composizioni e installazioni per le quali ha coniato il termine "acusmagia". È il curatore degli archivi di Eliane Radigue nonché uno dei maggiori esperti mondiali dell'opera della grande compositrice francese.
Inizio concerti ore 21,00
Galleria Frittelli Arte Contemporanea
via Val di Marina 15, Firenze (Novoli)
www.fritelliarte.it
[it_mappa]