Viaggi/ARTICOLO

Trenta appuntamenti in due mesi per conoscere il Padule di Fucecchio

Da febbraio ad aprile torna il bel tempo e le escursioni all'interno del Padule di Fucecchio

/ Saverio Melegari
Mar 14 Febbraio, 2017

Pronti per l'arrivo della primavera? Avete voglia di vivere un'esperienza sicuramente entusiasmante a contatto con la natura? Da febbraio ad aprile riprendono le visite guidate organizzate dal Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio Onlus: da febbraio ad aprile, una ricca offerta di escursioni naturalistiche e storico-ambientali sui vari percorsi del Padule, ma anche in altri ambienti intorno all'area umida.

Si tratta di occasioni per muoversi a livello naturalistico su più fronti immettendosi nella Riserva Naturale (aree Le Morette e Righetti), compresa una suggestiva visita notturna per ascoltare i suoni e canti degli animali grandi e piccoli che popolano questo affascinante ecosistema ed il bosco vicino. Ci saranno, poi, alcune visite storico-ambientali alla scoperta dei luoghi della memoria dell'Eccidio, le escursioni sul Montalbano (Colle di Monsummano, Monte Cupoli e Carnese, percorso dei mulini di Vinci, ma anche i borghi di Montevettolini, Monsummano Alto e Larciano Castello) e sulle colline della Valdinievole (Buggiano e i giardini degli agrumi, Uzzano Castello).

Non mancano altri ambienti naturali di grande interesse naturalistico come la Riserva Naturale del Lago di Sibolla, le aree naturali protette La Querciola e Bosco la Magia a Quarrata ed Arnovecchio ad Empoli, l'area di Poggio alla Guardia nel Comune di Pieve a Nievole. Infine, si potrà partecipare anche ad un laboratorio sulle erbe palustri presso il Museo della Città e del Territorio di Monsummano Terme, attività per famiglie (orienteering e caccia fotografica sul Colle di Monsummano) e percorsi sulla storia e le tradizioni locali (i luoghi della memoria dell’Eccidio, Stabbia e il Museo di Bagnolo).

Si può partecipare versando una piccola quota e ci saranno sempre Guide Ambientali Escursionistiche pronte a far conoscere il Padule ai vari visitatori, senza dimenticare che alcuni eventi saranno anche gratuiti.

Il programma completo delle visite si trova su www.paduledifucecchio.eu Per iInfo: tel. 0573/84540, e-mail fucecchio@zoneumidetoscane.it