La pioggia e il maltempo di questa primavera non hanno frenato l’entusiasmo per il Treno Natura, il viaggio a bordo della locomotiva a vapore che la Provincia di Siena organizza da anni per accompagnare ospiti e residenti in una originale scoperta del territorio. Le otto tappe primaverili, da marzo a maggio, hanno registrato numeri positivi, in crescita rispetto al 2012. Complessivamente, sono saliti a bordo del treno 2380 passeggeri, di cui oltre 540 bambini. Tante, dunque, le famiglie e i turisti individuali, italiani e stranieri, che hanno scelto la formula del viaggio a ritmi di altri tempi verso un evento speciale, dalle sagre dedicate alle nostre eccellenze enogastronomiche, passando per fiere, mostre e mercatini.
La tappa con più successo in termini di viaggiatori è stata quella del 1 maggio, verso la tradizionale Maggiolata di Sant’Angelo Scalo. “Il Treno Natura si conferma un prodotto turistico vincente per le Terre di Siena - sottolinea Anna Betti, assessore provinciale al turismo - sia in termini di immagine che di ricadute economiche per i territori. Il bilancio provvisorio dell’edizione 2013 è positivo, con un leggere incremento rispetto al 2012, nonostante il clima abbia rischiato di penalizzarci. Il lavoro prosegue in vista delle tappe autunnali, dove generalmente si registra il picco di presenze di gruppi organizzati. Ad oggi sono già 500 le prenotazioni di gruppi per le tappe di ottobre e novembre verso l’Amiata, le Crete senesi e le loro prelibatezze stagionali. L’obiettivo è quello di superare i 5000 viaggiatori del 2012 e di programmare la nuova edizione 2014, se la situazione istituzionale delle Province ce lo permetterà”.
I viaggi sul Treno Natura riprenderanno domenica 13 ottobre verso Vivo d’Orcia e i sapori della cucina autunnale, per concludersi domenica 15 dicembre a Siena, alla scoperta di musei, torri e piazze della città del Palio.
Per il programma completo, è possibile consultare il sito www.trenonatura.terresiena.it.