Nel gennaio 2002 è partito dalla Toscana il primo Treno della memoria diretto ai campi di Auschwitz e Birkenau, da allora fino ad oggi la tradizione si è ripetuta per dieci volte in 14 anni portando in Polonia settemila studenti toscani e oltre seicento insegnanti. Il decimo Treno della memoria sarà dedicato quest’anno a Primo Levi lo scrittore reduce da Auschwitz scomparso nel 1987 che ha fatto conoscere al mondo l’incubo dei campi di sterminio con il libro “Se questo è un uomo”.
Il treno partirà a mezzogiorno di lunedì 23 gennaio dalla stazione di Santa Maria Novella. Sopra ci saranno 501 studenti da 59 scuole provenienti da tutte le province e 60 insegnanti. Parteciperanno anche 60 studenti universitari di Firenze, Pisa e Siena.
Ad accompagnarli in questo viaggio nel tempo e nello spazio negli anni più bui della storia del Novecento ci saranno alcuni testimoni diretti dello sterminio nazista tra cui le sorelle Anna e Tatiana Bucci, le uniche bambine italiane sopravvissute perché scelte dal dottor Menghele come cavie per esperimenti in quanto le credeva gemelle. Per loro sarà l’ottava edizione del treno della memoria.
Con le sorelle Bucci tornerà anche Marcello Martini, giovane staffetta partigiana della Resistenza, deportato a 14 anni a Mauthausen. Martini arriverà in aereo a Cracovia dove incontrerà i ragazzi insieme a Vera Michelin Salomon, deportata politica che nel 1943 scelse di partecipare alla resistenza non armata a Roma. A Cracovia ci sarà anche Gilberto Salmoni, genovese, nuovo all'iniziativa toscana, deportato a quindici anni a Fossoli e poi a Buchenwald assieme al fratello maggiore Renato. Loro due si salvarono mentre la famiglia venne sterminata pochi giorni dopo il loro arrivo.
Grazie agli ashtag #ToscanaMemoria, #TrenoMemoria17 e #GiornodellaMemoria i partecipanti potranno condividere sui social network le loro emozioni con brevi video, foto, frasi, impressioni sulla loro esperienza. Il racconto crossmediale che ne scaturirà diventerà patrimonio condiviso di tutta la comunità toscana.
[it_video]
Per seguire in presa diretta il viaggio visita:
http://www.toscana-notizie.it/speciali/treno-della-memoria-2017