Enogastronomia/ARTICOLO

Tre video e un 'Ricettario' per promuovere la cucina Toscana

Nell'Anno del Cibo Italiano il progetto Vetrina Toscana della Regione diffonde video e parole a sostegno dell'enogastronomia autentica e di qualità

/ Redazione
Mar 8 Maggio, 2018
La ricetta della pappa al pomodoro

Nell’Anno del Cibo Italiano il progetto Vetrina Toscana della Regione in collaborazione con la Camera di Commercio di Firenze ha realizzato tre video per celebrare l’eccellenza dell’enogastronomia toscana. I tre video trattano temi importanti come l’anticontraffazione e i prodotti a denominazione controllata.

L’obiettivo è raccontare come opera il progetto di Vetrina Toscana che raccoglie ristoranti e botteghe che utilizzano prodotti tipici del territorio valorizzando l’intera filiera economica che si basa sulla territorialità, l’autenticità e la qualità.

[it_video]

Nel video ‘A tavola niente fiction’ è protagonista l’attrice Daniela Morozzi e tratta il tema dell’anticontraffazione con i contributi dell’Ispettorato Centrale Repressione Frodi del MIPAAF e dell’Osservatorio Anticontraffazione, per informare il consumatore sui marchi riconosciuti e su come tutelarsi.

Nel filmato ‘Circolo virtuoso’ è invece protagonista la ristorazione e in particolare Aimo Moroni che con la moglie Nadia ha fatto al storia della cucina toscana. Aimo racconta quanto la cucina sia strettamente connessa con la cultura, l’economia e la storia di un territorio, dando consigli ai giovani chef.

Infine, nel video ‘Tipico è bello’ viene trattato il tema dei prodotti a denominazione d’origine controllata con un’intervista alla giornalista Annalisa Bruchi conduttrice di Night Tabloid su Raidu ee gli interventi di diversi consorzi.

È stato presentato anche il nuovo Ricettario Toscano 2018 un piccolo volume che raccoglie tantissime ricette tipiche  della tradizione toscana dalla ribollita al peposo, dal baccalà alla fiorentina alle seppie in inzimino e i prodotti che caratterizzano il territorio come la cinta senese, la cipolla di Certaldo, il marrone del Mugello di Marradi, la Finocchiona, lo zafferano e molti altri. Presenti nel ricettario anche le schede dei ristoranti che aderiscono al progetto  Vetrina Toscana e una speciale appendice sui consorzi.

Il libro in formato ebook e tutti i video sono disponibili sul sito www.vetrina.toscana.it