Non ci sono solo le bellezze artistiche, paesaggiste e architettoniche. All'arte e alla cultura si sommano l'enogastronomia, le tradizioni, l'outdoor e certi luoghi (soprattutto borghi) meno noti al circuito turistico main stream ma non per questo meno attrattivi e interessanti. La bellezza più profonda della Toscana, tanto apprezzata in Italia e nel mondo, trova la propria variegata ma conforme identità in questa sintesi di elementi. Eppure c'è di più. Perché la valorizzazione delle proprie ricchezze passa anche dall'attenzione per l'ambiente, il benessere e i corretti stili di vita. È per questo che la regione sta investendo sempre di più su nuovi modelli di turismo sostenibile.
È proprio questo uno dei temi al centro dell'evento "@trazione Toscana, in viaggio tra turismo e dintorni", in programma giovedì 24 maggio al Teatro della Fondazione Puccini (Torre del Lago, Lucca, dalle 10 alle 16). Sarà questa la suggestiva cornice del community meeting che approfondirà la riflessione sulla necessità di una pianificazione turistica responsabile e sostenibile nella quale si definiranno le azioni per lo sviluppo delle destinazioni emergenti e la valorizzazione dei grandi attrattori.
L'appuntamento, organizzato da organizzato da Regione e Anci Toscana nell'ambito del "Dire e Fare", sarà sviluppato in parallelo su tre principali itinerari: comunicazione, identità e cura dei contenuti; informazione e accoglienza; programmazione e promozione. Uno spazio speciale sarà dedicato al progetto europeo Mitomed+, un modello di gestione sostenibile del turismo marittimo e costiero che ha sperimentato nei comuni della Versilia le modalità attraverso le quali - partendo dalla lettura di tutti i fenomeni ambientali, sociali ed economici correlati al turismo - si può sviluppare il dialogo sociale tra i diversi stakeholders per riqualificare l’offerta turistica del territorio. Saranno presentati i risultati delle azioni pilota svolte nell’ambito del progetto.
Tra gli interventi in programma - oltre al sindaco di Viareggio Giorgio Del Ghingaro, al presidente della II Commissione del Consiglio regionale Gianni Anselmi e al sindaco di Cortona Francesca Basanieri - ci saranno, tra gli altri: Alberto Peruzzini (Toscana promozione turistica), Alessandro Tortelli (Centro studi turistici), Enrica Lemmi (Università di Pisa), Paolo Chiappini (Fondazione sistema Toscana), Emilio Casalini (giornalista), Matteo Biffoni (presidente Anci Toscana), Francesco Tapinassi (Mibact) e Massimiliano Vavassori (Touring Club Italiano). Conclusioni affidate all'assessore al turismo della Regione Toscana, Stefano Ciuoffo. In calendario anche un concerto lirico a cura della Fondazione Festival Pucciniano e un pranzo cucinato dallo chef Maurizio Marsili della Cittadella della pesca.
Il community meeting in programma a Torre del Lago sarà anche l’occasione per presentare le “Officine di Identità”, ciclo d'incontri territoriali organizzati nei prossimi mesi per supportare tutti gli ambiti nella definizione delle proprie potenzialità di sviluppo turistico.
Per informazioni, programma e iscrizioni: clicca qua.