Gli studenti del Liceo Artistico Bianciardi hanno messo a punto un'applicazione per scoprire - con l'ausilio del 3D - le mura medievali di Grosseto. Un prodotto multimediale realizzato grazie anche all'apporto degli altri partner dell'iniziativa, il Laboratorio di Robotica Percettiva (PERCRO) dell’Istituto TeCIP della Scuola Superiore Sant’Anna e l'Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea (ISGREC).
Quello realizzato grazie al progetto "La storia aumentata. Didattica e nuove tecnologie: percorsi sulle mura", è quindi un vero e proprio percorso virtuale per conoscere meglio la città e uno dei suoi simboli, un prodotto multimediale che potrà essere utilizzato dai viaggiatori per informarsi e conoscere i segreti storico-artistici delle mura medievali grossetane.
Così gli studenti, supportati dagli esperti del laboratorio di robotica, hanno messo a punto un’applicazione per la visualizzazione degli spazi urbani dentro le mura cittadine in 3D, con testi di approfondimento sulla storia dei maggiori monumenti ed edifici, un vero e proprio viaggio virtuale per accompagnare i viaggiatori in visita a Grosseto. Un progetto formativo innovativo in cui si sono fuse tecnologia, ambienti virtuali e nuove prospettive per la valorizzazione del patrimonio culturale attraverso una didattica laboratoriale con applicazioni digitali.
Gli alunni del Liceo Artistico hanno realizzato poi ricerche storiche sulla città e le sue mura, in collaborazione con il personale specializzato dell’ISGREC, sviluppando così approfondimenti specifici, facendo sopralluoghi tecnici, riprese video e ricerche iconografiche.