Attualità/ARTICOLO

Tramvia: passeggeri soddisfatti Servizio puntuale e comodo

13 milioni i passeggeri della linea 1 nel 2016. Laugaa AD Gest: "Siamo pronti per avviare la gestione delle linee 2 e 3"

/ Chiara Bianchini
Gio 30 Marzo, 2017
Tramvia Firenze

La tramvia di Firenze è un servizio comodo, affidabile e veloce, apprezzato dai tantissimi fiorentini che la utilizzano quotidianamente. Questo è il quadro che emerge dall’annuale indagine di gradimento realizzata da GEST, gestore della tramvia, che dal 28 gennaio al 9 febbraio 2017 ha intervistato un campione rappresentativo di 541 passeggeri a bordo dei tram della Linea 1, per conoscere il giudizio dell'utenza sulla qualità del servizio.

Ben l’87% dei passeggeri è soddisfatto del servizio, giudicandolo buono ed ottimo, mentre l’11% lo giudica sufficiente. Percentuali altissime per un mezzo di trasporto che sembra non scontentare quasi nessuno. Apprezzamento che si ritrova anche nei numeri dei passeggeri che si confermano, anche nel 2016, intorno ai 13 milioni, 45 mila al giorno durante i feriali e 30mila durante i festivi.

Secondo l’indagine la maggioranza dei passeggeri prende il mezzo per recarsi a lavoro (30%) e a scuola (23%), il 24% per fare acquisti e commissioni e solo il 5% risultano essere turisti. Il 41% degli utenti è abbonato mentre il 43% utilizza il biglietto singolo, tra questi sono aumentati coloro che utilizzano la Carta Agile e il biglietto SMS.

Altro punto di forza è l’informazione con la clientela, il 73% si ritiene soddisfatto, anche grazie ad un’attività di comunicazione che unisce metodi tradizionali come le informazioni in banchina e i canali social Facebook, Twitter e Telegram, attivato ad inizio estate del 2016 dedicati alla tramvia, oltre al sito web.

La tramvia si conferma un mezzo ecologico, infatti, il 23% dei passeggeri ha rivelato che grazie alla tramvia, ha smesso di utilizzare moto ed auto, e oltre il 77% degli intervistati ne apprezza la sostenibilità ambientale del mezzo.

Non mancano però alcune criticità individuate dagli utenti come l’affollamento negli orari di punta (segnalato dal 14% degli intervistati), la necessità di un maggior numero di controlli (il 9%) e il problema delle biglietterie automatiche che non sempre funzionano (il 10%). Quest’ultimo aspetto sarà presto risolto, GEST ha già programmato la sostituzione di tutte le emettitrici automatiche sulla linea 1 con l’avvio delle linee 2 e 3: Le nuove biglietterie permetteranno di acquistare il biglietto sia con il contante che con le carte di credito.

 “Siamo soddisfatti del lavoro che svolgiamo quotidianamente, risultati che ci stimolano ad impegnarci sempre di più per migliorare il servizio – dice Jean Luc Laugaa, amministratore delegato di GEST – Già adesso garantiamo in media una corsa ogni 4 minuti, il minimo tecnicamente possibile proprio per ridurre l’affollamento, con frequenze addirittura migliori della metropolitana di Parigi. Siamo pronti per avviare la gestione delle linee 2 e 3. Abbiamo già tutti i nuovi 29 treni, sala di controllo, deposito e officine già predisposte ed è in corso la selezione del personale per assumere nuovi conducenti. Non appena saranno conclusi i lavori potremo avviare il servizio senza perdere un solo giorno”.