Attualità/ARTICOLO

Tra artigianato e coworking rinasce la Manifattura Tabacchi a Firenze

Una nuova vita per lo spazio inutilizzato da decenni: sarà come un nuovo quartitere con mercato, negozi e atelier

/ Redazione
Mer 11 Aprile, 2018

Una nuova vita la Manifattura Tabacchi di Firenze l'immenso edificio di stile razionalista inutilizzato da decenni a pochi passi dal parco delle Cascine che diventerà una specie di quartiere, con una piazza, un mercato, negozi, atelier e tanti altri spazi. 

Tutto questo grazie al nuovo progetto, elaborato sulla base di un investimento complessivo di 200 milioni di euro che riguarderà 100mila metri quadrati di superficie del complesso: il piano nasce grazie ad una joint venture costituita nel 2016 dalla società̀immobiliare del Gruppo Cassa depositi e prestiti e dal fondo di investimento Pw Real Estate III LP che fa capo a Aermont, al suo primo intervento in Italia. I lavori partiranno dopo l'estate; la durata è attualmente stimata in 3 anni.

Al piano terra troverà̀ spazio un grande mercato, con caffè̀ e punti ristoro: intorno, piccoli negozi e aree per eventi e mostre; ai piani superiori sorgeranno ambienti per il coworking. Intorno a questo centro nascerà anche un nuovo quartiere fatto di piazze, vie ed edifici con diverse vocazioni. Il masterplan prevede anche spazi per l'artigianato e nel 2019 all'interno della nuova Manifattura troverà spazio anche la terza sede del Polimoda.