Made in Toscana/ARTICOLO

ToscanaSpazio in crescita Un settore da 500 mln di euro

Le eccellenze toscane del settore aerospaziale non sentono la crisi. 2500 le persone altamente qualificate occupate in 40 organizzazioni tra grandi industrie, università, organismi di ricerca e piccole e medie imprese toscane

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Spazio
Una galassia in ascesa quella dell'aerospaziale in Toscana: un settore che vale circa 500 milioni di euro di fatturato all'anno e dà lavoro a 2.500 persone altamente qualificate, distribuite in 40 organizzazioni. I dati sono stati raccolti da ToscanaSpazio, l'associazione nata nel 2011 che oggi riunisce 27 soggetti tra grandi industrie, università, organismi di ricerca e piccole e medie imprese toscane (pari al 70% dei soggetti attivi nella nostra regione), con l'obiettivo di rendere sempre più competitivo il settore.
"L'aerospazio è una realtà sicuramente strategica nel panorama regionale
- ha sottolineato il presidente di ToscanaSpazio, Marco Luise  - restringendo l' analisi al solo settore spaziale, abbiamo in Toscana un fatturato di oltre 210 milioni di euro con quasi 1.000 addetti che colloca la nostra regione appena al di sotto di altre con i più importanti insediamenti industriali: Lazio, Lombardia, Piemonte e Campania".

Tra le aziende di ToscanaSpazio ci sono giganti come la Selex-Galielo di Campi Bisenzio - che realizza anche sensori stellari e strumenti per la navigazione satelittare - o come la Kayser di Livorno, con una storia di 25 anni alle spalle, che opera nel campo delle missioni spaziali e al progetto dello sbarco su Marte.
Sempre a Livorno opera la Flyby, che ha realizzato un'applicazione che avvisa via sms quando smettere di prendere il sole per non scottarsi, mentre a Carrara troviamo la AvMap, leader nella realizzazione di navigatori satellitari. 

Aziende altamente tecnologiche che non conoscono la crisi: alle dinamiche del comparto sarà dedicata la Giornata regionale dell’Aerospazio, che si terrà a Firenze venerdì 25 gennaio al Centro di Servizi di Ateneo per la Valorizzazione della Ricerca.