Sono state approvate le graduatorie di Toscanaincontemporanea 2016, bando che ha selezionato i migliori progetti mirati a valorizzare i giovani artisti under 35 sia italiani che stranieri che lavorano in Toscana. Il bando ha due obiettivi da un lato incentivare nuove opportunità di crescita culturale e professionale per favorire i talenti emergenti e le nuove generazioni di artisti, dall’altro ampliare il pubblico che si avvicina al mondo dell'arte contemporanea.
In tutto saranno 500mila di stanziamento, 100mila in più del 2015, 47 il totale dei progetti presentati, sia da soggetti pubblici che privati senza scopo di lucro, di cui 34 finanziati per promuovere la formazione degli studenti delle scuole toscane. Toscanaincontemporanea 2016 si sviluppa coerentemente con gli obiettivi di GiovaniSì, il progetto della Regione per l'autonomia dei giovani.
Il progetto prevede due linee di intervento. La prima riguarda la qualificazione di quei centri, istituzioni e luoghi della cultura dove la Regione ha già investito nelle strutture, dove sono stati costituiti importanti archivi di artisti e dove esistono centri di ricerca scientifica, dove si sono tenuti cantieri d'arte guidati da indiscussi maestri delle tradizione artistica, dove si svolgono eventi di livello nazionale e internazionale, nonché le Accademie e Istituzioni Culturali che hanno svolto il loro lavoro di promozione ed educazione. Per questa categoria d'intervento venivano ammessi esclusivamente progetti il cui costo complessivo non fosse inferiore a 50.000 euro.
La seconda linea di intervento è rivolta invece alle azioni progettuali tese a qualificare 'sistemi territoriali' attraverso la realizzazione di iniziative di rete che attengano alla vocazione artistico/culturale, produttiva nonché turistica del territorio, con l'obiettivo di potenziare il radicamento dell’offerta culturale nelle comunità locali, con particolare attenzione alle proposte volte a promuovere e sviluppare la creatività giovanile e la formazione del pubblico attraverso diversificate modalità d’intervento come residenze d’artista, workshop, laboratori, attività espositive e seminariali. Per questa categoria d'intervento venivano ammessi esclusivamente progetti di rete che prevedano almeno tre soggetti partecipanti.
È un bando volto a sostenere sia progetti piccoli ma di qualità e di rilevanza per i territori in cui operano, per esempio la Fondazione Grosseto Cultura che ha ricevuto un contributo regionale di 2.000 euro, sia progetti importanti e riconosciuti a livello internazionale come il festival di documentari Lo Schermo dell’Arte che nel 2016 vedrà la sua nona edizione, che ha ricevuto un contributo regionale 47.500 euro.
Entrando nello specifico a Firenze hanno vinto il concorso alcuni delle principali istituzioni che da anni operano nel contemporaneo come il Teatro Studio Krypton che riproporrà “Nel chiostro delle geometrie”, il Museo Marino Marini, lo storico Schermo dell’Arte Film Festival, la Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron, l’Associazione M.U.S.E., della Fondazione Primo Conti Onlus di Fiesole che proporrà FormArti 2016 un cantiere per giovani artisti, DIDA - Dipartimento Architettura Università di Firenze, l’Associazione FLAME – Florence Art Music Ensamble e la Scuola di Arte Sacra che presenterà “In una Carne. Percorsi di teologia del corpo “. In provincia “Ceramica in cantiere” progetto della Fondazione Museo Montelupo di Montelupo Fiorentino, mentre nel Chianti due i progetti: Tuscia Electa a San Casciano Val di Pesa e “Arte per essere usata” presso l’Associazione La Macina di San Cresci a Greve in Chianti.
A Prato città operaia e sempre in trasformazione hanno vinto la Società Cooperativa LottoZero, l’Associazione SC 17 - Prato Macrolotto 0 e il Comune di Prato TU 35 2016 con il progetto Geografie dell'arte emergente in Toscana 90. Pistoia parteciperà al progetto con “Corpo a corpo”: percorsi dell'espressività tra arte performativa e arti visive contemporanee e con il “PAF Performance Art Festival. Linea d'ombra” del Centro Studi Ricerche Espressive.
A Carrara hanno vinto l’Associazione Blitz Art – Carrara Art Hub Carrara 2016 - Incubatore delle professioni dell'arte contemporanee e l’Associazione di promozione sociale Semi Cattivi di Massa per Cantieri aperti III edizione. In provincia di Grosseto tre i progetti scelti: il Toscanafotofestival 2016 di Massa Marittima con un'edizione rivolta ai giovani e al territorio, l’Officina delle idee del comune di Follonica e la Fondazione Grosseto Cultura con un progetto per la promozione e la valorizzazione degli artisti under 35. A Livorno l’Associazione React curerà una nuova edizione di Livorno In-Contemporanea 2.0, mentre a Piombino l’Associazione B.A.C.O. Baratti Architettura e Arte Contemporanea Archivio Vittorio Giorgini allestirà il Baratti Pavillon 2016.
In provincia d’Arezzo riconfermato il contributo per l’Associazione On The Move che curerà una nuova edizione di Cortona on The Move il Festival Internazionale di fotografia, il Comune di San Giovanni Valdarno propone Art Previews a Casa Masaccio e l’ Unione dei Comuni Montani del Castentino realizzerà “Stand up for Africa. Arte contemporanea per i diritti umani”. Il comune di Pisa propone “Now-how/Show-how. Una geografia di relazioni per sistemi di visione/sistemi di realtà”, il comune di Pontedera presenta “C.C.C. City Colours Corrections” un progetto di riqualificazione urbana del quartiere "I Villaggi", mentre l’Associazione Carte Blanche di Volterra propone “Le città ideali”. A Siena partecipano il “Cantiere comune” del comune di Siena, l’Associazione Fuori Campo - Siena Itinera. Mecenatismo e formazione e il progetto Fenice Contemporanea del Comune di Poggibonsi. A Lucca un unico vincitore del concorso: la Fondazione CAV Centro Arti Visive di Pietrasanta (LU) Art Lab Mind Hub.