Enogastronomia/ARTICOLO

Toscana, viaggio nel gusto: 150 anni di cucina di strada

Da Siena a Firenze fino ad Arezzo ecco StreetFood: un tour  nei sapori  dell'Italia Unita

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
cibo di strada
Il vero Cibo di Strada continua il tour di Toscana con l'Associazione Streetfood alla quale si accreditano sempre più produttori di cibo di strada di qualità come tradizione italiana vuole. Streetfood, l'Associazione culturale delizierà  i palati di grandi e piccini in un percorso che attraversa tre province della Regione: Arezzo, Firenze e Siena.

Dopo il successo di Arezzo in piazza della Badia per il 150° dell'Unità d'Italia (16-18 marzo) l'evento prende il nome “I Mille Cibi di Strada Italiani” e prosegue il suo viaggio nella Regione Toscana dalla Valdichiana alla Val d'Orcia, alle pendici del monte Amiata.

LE TAPPE - MARCIANO DELLA CHIANA (AR)
Dal 27 al 29 maggio – “I Mille Cibi di Strada Italiani”, seconda edizione dopo il successo riscosso a maggio 2010. Fa da sfondo il Cinquecentenario della nascita del pittore, biografo e architetto aretino Giorgio Vasari perché proprio in questo territorio fu combattuta la Battaglia di Marciano, il cui dipinto omonimo è conservato nel Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio a Firenze. Venerdì 27 maggio Streetfood e Slowfood al Ristorante Albatros (Loc. Badicorte, Marciano) presentano “A cena con...”, un menu a base di prodotti (presidi) slowfood della Valle d'Itria (Puglia centrale). Per informazioni e iscrizioni: info@streetfood.it. Tra le novità: il punto di raccolta olii alimentari esausti come fonte rinnovabile di energia e “Hydrocooker”, il prototipo a idrogeno per cucinare a basso consumo e alto risparmio energetico.

SAN CASCIANO IN VAL DI PESA (FI
) Dal 2 al 5 giugno - “Gallo Nero & Streetfood” sarà il titolo della 4 giorni dedicata dal Consorzio Vino Chianti Classico all'abbinamento con le leccornie proposte dall'Associazione Streetfood nell'evento annuale “Chianti Classico È” (www.classico-e.it) che proseguirà poi fino al 12 del mese. Nei Giardini di Piazza della Repubblica a San Casciano in val di Pesa, porta del Chianti e sede del Consorzio, i banchi dei produttori daranno vita a un mercato singolare e abbinato ad un “must” della produzione enologica toscana e italiana.

RADICOFANI (Val d'Orcia, SI) Dall'1 al 3 luglio – In piena estate il tour Streetfood con “I Mille Cibi di Strada Italiani” fa una sosta alle fresche pendici dell'Amiata nel versante della Val d'Orcia, patrimonio dell'Umanità per l'Unesco. In questa parte della Toscana, attraversata dalla Via Francigena e costellata di centri termali fra cui il vicino San Casciano dei Bagni, si è scoperto un altro cibo di strada autoctono: il Ciaffagnone, sorta di tortino di farina e acqua, oltre a molte altre tipicità uniche e introvabili già fuori dal paese. Radicofani è culla dell'adolescente DOC Orcia, ma molti sono anche i birrifici artigianali del luogo. Radicofani è quindi eletta “Capitale del Cibo di Strada”. Molte le iniziative in programma in uno dei borghi più belli della Toscana. Tutti gli aggiornamenti su: www.streetfood.it

Vuoi conoscere tutti gli eventi dedicati ai 150 anni dell'Unità d'Italia: VAI ALLO SPECIALE CLICCA QUI

Topics: