“Sui fondi strutturali europei la Regione Toscana gestisce ai più alti livelli di efficienza la spesa e gli interventi e quindi non corre alcun rischio di dover restituire o lasciare inutilizzati i fondi Ue”. E' quanto ha affermato mercoledì 28 agosto, nel corso di una conferenza stampa, l’assessore regionale alle attività produttive Gianfranco Simoncini.
La Toscana gestisce il terzo programma per volume e qualità tra le Regioni del centro-nord: poco meno di 1 miliardo e 800 milioni di euro nell’ambito dei progetti Fondo europeo per lo sviluppo regionale (1126 milioni) e Fondo sociale europeo (659 milioni) relativi alla programmazione 2006-2013. La quasi totalità dei fondi a disposizione per la programmazione 2006-2013, come ha asserito l’assessore Simoncini, è già stata allocata. Anche per quanto riguarda i pagamenti dei fondi allocati, la Toscana si situa al di sopra della media nazionale.
Le precisazioni di Simoncini arrivano in risposta la pubblicazione di dati, riportati dal quotidiano La Repubblica, derivanti da fonti ministeriali, relativi a 189 milioni di euro valutati come “inutilizzati” da parte della Regione Toscana. Il problema del mancato utilizzo del fondi europei è sentito a livello generale come di grande attualità, dato che i finanziamenti possono significare un volano di crescita economica e occupazione. A livello nazionale il Cdm ha varato, nel Decreto del fare, una nuova agenzia con finalità di coordinamento nella gestione dei fondi europei, proprio per evitare emoragie di risorse delle quali il nostro paese ha urgente bisogno.
Ma la Toscana, ribadisce l'assessore Simoncini, è fortunatamente fuori da queste dinamiche. "In realtà - continua - circa 96 del Fesr e quasi 94 del Fse, sono stati in realtà già destinati entro il giugno scorso, e sono stati impegnati formalmente da giugno ad oggi o lo saranno entro le prossime settimane. Si tratta di fondi con destinazioni ovviamente diversificate, così come deriva dalla diversa natura dei due programmi: il Fesr è dedicato a infrastrutture, imprese e sviluppo, il Fse agli interventi sociali in termini di formazione e tutela della persona".
Tra gli interventi finanziati con il Fesr, ci sono i 38 milioni e mezzo destinati al progetto People Mover a Pisa nell’ambito del collegamento città-aeroporto Galilei e i 13 milioni in corso di notifica alla Ue per la connessione ferroviaria del porto di Livorno; ci sono inoltre altri 13 milioni per graduatorie già in corso a sostegno di ricerca e sviluppo.
Per il sociale (FSE) sono già impegnati 42 milioni per assicurare la copertura delle quote annuali di spesa di gare di appalto già effettuate, i voucher relativi ai dottorati di ricerca, la procedura in fase di avvio, i tirocini per proseguire l’intervento nel 2014, i Centri per l’impiego territoriali, con ulteriore assegnazione alle Province di risorse comunque da integrare per garantirne il pieno funzionamento.
"Sul fondo sociale - prosegue Simoncini - una quota significativa abbiamo anche dovuto in qualche modo assegnarla – aggiunge Simoncini – in previsione degli interventi previsti fino al 2015, garantendo ad esempio la prosecuzione dell’attività dei centri per l’impiego gestiti dalle Province; ma anche la copertura di avvio dei progetti relativi alla programmazione 2014-2020, dove registriamo un pesante ritardo nella conclusione del confronto tra Consiglio, Commissione e Parlamento per la definizione del bilancio e dei regolamenti attuativi, che fa correre a tutti il rischio che la nuova programmazione e soprattutto la dotazione finanziaria sarà disponibile solo al fine 2014”. In una situazione di difficoltà economica come quella che viviamo – ha concluso l’assessore – non possiamo permetterci di stare quasi un anno senza risorse per il sostegno all’impresa e per sostenere la formazione e l’accesso al lavoro. Anche per questo, mentre abbiamo anticipato il confronto con le parti sociali sugli obbiettivi e a breve anche sulle bozze di programmi per il periodo 2014-2020, chiederemo a Consiglio regionale di approvare nel Bilancio 2014 stanziamenti che permettano di anticipare interventi di sostegno alle imprese, ma anche per sostenere il lavoro e combattere la disoccupazione fin dall’inizio dell’anno”.
Attualità /ARTICOLO
Toscana regione virtuosa per l'utilizzo dei Fondi Europei
La Toscana gestisce il III programma per volume e qualità tra le Regioni del centro-nord. I fondi sono già stati allocati, destinati a progetti di mobilità o a scopi sociali

Festival Europa