Enogastronomia/ARTICOLO

Toscana, regina nazionale del gustoper i prodotti e gli agriturismi

A dirlo è una ricerca di Coldiretti Toscana che mette a confronto il patrimonio enogastronomico italiano. La nostra regione è prima in classifica davanti a Campania e Lazio

/ Redazione
Mer 9 Luglio, 2014
enogastronomia

La Toscana si conferma la regina nazionale del gusto. Forte di 463 “bandiere del gusto”, è in cima alla classifica e lascia dietro sé Campania (429) e Lazio (386).

A tracciare la mappa del patrimonio enogastronomico italiano, è Coldiretti Toscana che segnala anche il numero record di 4813 “bandiere del gusto” a tavola assegnate all'Italia nel 2013 sulla base delle specialità alimentari realizzate secondo regole tradizionali vecchie almeno di 25 anni. E la Toscana ha un ruolo determinante: quasi il 10% dei prodotti riconosciuti vengono propria dalla nostra terra.

“E’ questo il risultato del lavoro di intere generazioni di agricoltori impegnati a difendere nel tempo la biodiversità sul territorio e le tradizioni alimentari”, ha spiegato Tulio Marcelli, presidente Coldiretti Toscana in occasione della presentazione della mappa. “Si tratta – ha continuato Marcelli - di un bene comune per l’intera collettività e di patrimonio anche culturale sul quale l’Italia può contare per ripartire”.

I punti di forza dell'offerta toscana sono l’eccellenza e la varietà delle produzioni agricole e la ricettività degli oltre 4mila agriturismi, un quarto dell'intero panorama nazionale. E le strutture agricole “aperte” ai turisti sono considerate da Coldiretti la vera chiave di svolta per il futuro.

Dalla fine degli anni ’90 – spiega Coldiretti sulla base dei dati forniti dall’ultimo rapporto dall’Irpet – le presenze agrituristiche in Toscana sono una delle componenti di maggiore crescita, tanto da triplicare tra il 2002 ed il 2010 e da superare, nel 2012 i 3milioni (65% stranieri) con un peso sul totale regionale del 7,2% sulle presenze e del 5,0% sugli arrivi”.