Made in Toscana/ARTICOLO

Toscana regina delle vacanze rurali: l'agriturismo vale 300 milioni l'anno

I dati presentati all'apertura della fiera nazionale del settore AgrieTour ad Arezzo: nella nostra regione ci sono oltre 4mila strutture, in aumento del 10%, e molte sono imprese rosa

/ Redazione
Sab 12 Novembre, 2016

Toscana regina italiana delle vacanze rurali. Il settore dell'agriturismo toscano vale 300 milioni l'anno di fatturato, forte di 4.398 aziende (in aumento del 10% rispetto al 2014) per un totale di 60mila posti letto, (+12%), con buona parte delle strutture gestita da donne. Questa la fotografia del settore secondo i dati Istat presentati ieri al Centro Arezzo Fiere e Congressi che ospita AgrieTour, la fiera nazionale del settore aperta fino a domenica.

La provincia con maggiori strutture si conferma Siena (1.150 unità) seguita da Grosseto (961) e Firenze (605). Chiude Prato con 26 strutture. Stessa graduatoria anche per i posti letto con Siena che primeggia con 16mila posti seguita da Grosseto, 11mila, e Firenze, 9mila.
"Questi dati entusiasmanti sono il modo migliore per festeggiare anche il traguardo dei quindici anni di questa manifestazione - dice Andrea Boldi, presidente di Arezzo Fiere - che per prima in Italia ha saputo anticipare l'esigenza di questo comparto fondamentale per il turismo italiano che nel mondo è diventato un vero e proprio modello".

Delle aziende agrituristiche della Toscana, più numerose sono le aziende che offrono solo pernottamento, 4.012, mentre quelle che somministrano anche la prima colazione sono 2.456, seguite da quelle che nell'offerta hanno anche la mezza pensione, 1247, e la pensione completa, 560. Le presenze dei clienti negli agriturismi ammontano a 11,3 milioni (+4,9% rispetto al 2014), come emerge dall'indagine Istat sul movimento dei clienti negli esercizi ricettivi.

La crescita del numero di agriturismi è più vivace nel Centro del Paese (+5,1%) rispetto al Nord (+1,7%), mentre nel Mezzogiorno si registra un calo (-1,1%). In  Italia più di un'azienda agrituristica su tre (36,1%), è a conduzione femminile. La maggiore concentrazione di aziende gestite da donne si rileva in Toscana (1.791 aziende, che rappresentano il 40,8% delle aziende della regione e l'8,0% di quelle nazionali).(ANSA).

 

[it_video]