Apre il 26/9 e chiude il 28 alla Fortezza da Basso di Firenze, con un format arricchito, la nuova edizione del salone dedicato alla tecnologia e alla ricerca per il futuro della pelletteria e della calzatura di lusso. Tutto è pronto per la terza edizione di Leatherzone, il salone di macchinari, sistemi innovativi, pellami, componentistica e accessori d’avanguardia per la pelletteria e la calzatura di lusso, patrocinato da Regione Toscana, Provincia di Firenze e Comuni di Firenze, Scandicci, Pontassieve e Bagno a Ripoli.
Leatherzone 2012 si conferma come appuntamento pensato innanzitutto per mettere in grado le imprese del settore di attingere in modo diretto ai servizi, i macchinari, i prodotti necessari alla loro attività. Insomma come momento di incontro dedicato a tutti gli attori della filiera produttiva della pelletteria e della calzatura di lusso: da quest’anno presente anche la novità di un’area espositiva completamente dedicata ai produttori del lusso dei settori peculiari del sistema moda toscano che si avvalgono per il lavoro dei macchinari e degli strumenti innovativi in mostra a Leatherzone.
Più in generale il salone si ripresenta agli operatori come l’evento espositivo capace di riunire in sé tutte le valenze del comparto pellettiero e di fungere da punto di riferimento a 360° per quanto riguarda il dibattito sul futuro, la congiuntura, le strategie di questo fondamentale settore dell’economia toscana e nazionale. Organizzatore della manifestazione è come sempre il Centopercento Italiano, il consorzio di produttori italiani impegnato da quattordici anni in iniziative volte alla diffusione e alla promozione delle più qualificate produzioni del Made in Italy.
La nuova formula di Leatherzone è pensata per offrire al comparto nuove opportunità di business, grazie al coinvolgimento di brand nazionali e internazionali del settore luxury, pelletterie e calzaturifici toscani e nazionali, agenti, distributori e private labels di tutto il mondo, con i relativi indotti, nonché tutti gli operatori in cerca di novità e che fanno della ricerca il loro punto di forza.
Fitto, come sempre, anche il programma dei dibattiti e dei workshop, focalizzato quest’anno sulle evoluzioni del mercato globale, sui suoi trend e sull’individuazione di nuove opportunità commerciali per la pelletteria e la calzatura di lusso made in italy.
Made in Toscana/ARTICOLO
Toscana, pelletteria e calzature Il futuro? Qualità e tecnologia
Il Salone Leatherzone torna a settembre alla Fortezza da Basso di Firenze

leatherzone