È stato lanciato oggi alle 12.00 il sito di Toscana Ovunque Bella, una campagna di promozione territoriale basata sullo storytelling che ciascun comune da del suo territorio. Una Toscana dunque che promuove capillarmente il suo territorio coinvolgendolo per intero e dando voce "dal basso" a ciascuno dei suoi 279 comuni. Il risultato è un arazzo di storie affascinanti, di personaggi sorprendenti, e di bellezza diffusa nella terra del "Buon Vivere". Il sito, cuore del progetto, avrà ogni giorno un comune in evidenza, ogni giorno un racconto nuovo. I lettori potranno affidarsi al meccanismo automatico per ritrovarsi catapultati in una qualunque delle storie raccontate oppure usare dei filtri che classificano le aree a seconda di determinati interessi (mare, montagna, via Francigena, siti Unesco, enogastronomia, borghi e città d’arte...) o, ancora, scegliere ciascun centro sulla mappa interattiva che raccoglie tutte le storie.
Alcuni comuni, per raccontarsi, hanno scelto di ospitare dei narratori d’eccezione, sarà così ad esempio possibile scoprire la Pisa narrata da una delle voci più celebri del giallo italiano, Marco Malvaldi. A raccontare Certaldo si è “scomodato” addirittura un redivivo Boccaccio. Emoziona l'Impruneta di Marco Vichi, descritta dagli occhi dei bambini, tra i bagliori delle fiamme nelle fornaci. Così come sarà sorprendente scoprire Firenze vista da un punto di vista certamente insolito: quello del suo primo cittadino, Dario Nardella. Ma non solo artisti e personaggi famosi si sono prestati a raccontare la Toscana. Autore della storia di Manciano - sul cui territorio spicca Montemerano, il paese a forma di cuore - è un professore di lettere alle scuole superiori: Lucio Niccolai. Per Pescaglia, descritta come un territorio magico tra boschi e leggende, l’autrice è una piccola viaggiatrice: Alice. Grande attenzione è stata riservata alle storie e alla scrittura, storie curate e uniformate a livello editoriale dal livornese Simone Lenzi – cantautore, sceneggiatore e scrittore.
La più bella novità di Toscana Ovunque Bella è il coinvolgimento capillare dei territori, attraverso strumenti e linguaggi nuovi per un'Istituzione pubblica, che ha attivato una piattaforma web dedicata e partecipata in cui ognuno dei comuni inserisce direttamente i propri contenuti, diventando protagonista di un progetto corale di promozione turistica. Il progetto, tuttora in fieri, sarà supportato da una campagna di web e social media marketing di livello internazionale per promuovere ogni giorno dell’anno uno dei 279 Comuni nell’ambito delle diverse “Toscane” turistiche, con l’obiettivo di raggiungere una vastissima platea di potenziali turisti, selezionati per affinità con interessi tematici e territoriali.