Viaggi/ARTICOLO

Toscana, Natale: presepi in mostra Tradizioni per famiglie e turisti

Tantissime iniziative in tutta la regione dedicate alle scene della Natività dove trascorrere una bella giornata del sapore festivo

/ Roberta Ristori
Mar 24 Novembre, 2015
Presepe Vivente Le Ville Monterchi foto di Raffaele Fedeli

La Toscana diventa ancora più affascinante nel periodo natalizio quando le città si vestono di luci e si respira l’atmosfera festiva ovunque si vada. Tra le tante opportunità per vivere una bella giornata in famiglia ci sono le mostre dedicate al presepe, simbolo indiscusso del Natale.

L’anno scorso è nataTerre di Presepi, una rete di borghi e città che riunisce alcune delle più belle rappresentazioni della natività in un itinerario costellato di arte e tradizione da Firenze a Pisa, da Siena a Lucca. A fare da cornice ai presepi artistici, saranno poi tantissimi eventi collaterali come concerti, mostre, letture, feste e tanto altro ancora. Per scoprire il calendario completo, visita il sito dell’iniziativa.

A Palazzuolo sul Senio, a pochi chilometri da Firenze, la grande attrazione è l’11ª edizione della mostra “1000 Presepi”. Dall’8 dicembre al 6 gennaio tantissime rappresentazioni della Natività sparse per le vie del borgo costituiranno un percorso unico per lunghe passeggiate, da godere in qualsiasi condizione meteorologica. Per essere sicuri di non perdersi niente, sarà possibile ritirare la mappa dell’itinerario presso l’ufficio turistico e nei negozi. I visitatori sono anche invitati a votare il suo presepe favorito. Il 6 gennaio, infatti, verranno premiate le tre rappresentazioni più belle. Inoltre, il 26 dicembre sarà organizzato un Presepe vivente al calar del sole.

 

Tradizionalissimo anche l’appuntamento con “Presepe Artistico di Cigoli”, in programma dal 7 dicembre al 10 gennaio. “Da Betlemme a Gerusalemme 2000 anni fa” è il tema della 15ª edizione della manifestazione che ogni anno attira visitatori da tutta la Toscana e non solo. Si tratta di un presepe tecnologico di grandi dimensioni, dove tutti i personaggi si muovono al ritmo e con i tempi della giornata. Il tutto impreziosito da effetti luminosi di grande suggestione in oltre cento metri quadrati.

 

A Castelfiorentino, dal 6 dicembre al 6 gennaio, oltre cinquanta riproduzioni artistiche abbelliscono il centro storico con la “Via dei Presepi”. I pezzi vengono realizzati dagli stessi abitanti e dagli artisti, rendendo ricca di vita la parte alta del paese. Per un mese circa, Castello Alto diventa poi meta ambita di turisti che si lasciano incantare dai presepi delle più svariate forme, dimensioni e materiali. Durante la manifestazione ci saranno numerosi eventi collaterali come concerti, rievocazioni storiche e molto altro ancora.
 

Nei giorni 26 e 27 dicembre e 1º, 3 e 6 gennaio c’è l’appuntamento con il Presepe Vivente di Casole d’Elsa, in provincia di Siena. Ogni due anni la natività viene rappresentata da circa 300 figuranti e numerosi animali con un allestimento che interessa gran parte del centro storico. Un’esperienza che coinvolge l’intera città e che porta i visitatori in un vero salto indietro nel tempo, fin la nascita di Gesù bambino. Clicca qui per ulteriori informazioni. 

 

Sempre negli stessi giorni, appuntamento con il presepe vivente anche nel piccolo borgo adiacente alla Chiesa Maria della Pace a Le Ville di Monterchi, in Valtiberina. Oltre 300 figuranti sono impegnati per dare vita all’edizione attuale dell’evento creato dall’Associazione Venite Adoremus che animerà la scenografia notturna della Ripa. Un percorso che inizia al tramontare del sole. Lo scenario illuminato solo da fiaccole conduce il visitatore lungo le strade in cui si snoda la rievocazione artistica dei mestieri rurali, degli stili di vita e delle tradizioni sociali. Un’esperienza tutta da vivere alla scoperta della vera magia del Natale, frutto del grande impegno artistico dei volontari e dell’intera collettività. Per ulteriori informazioni, visita il sito dedicato alla manifestazione o quello ufficiale della Valtiberina

 

A Levigliani di Stazzema, l’Antro del Corchia fa da cornice a una delle iniziative più interessanti del Natale: Presepi in Grotta. Dal 5 dicembre al 6 gennaio, infatti, il più importante complesso carsico d’Italia ospita una spettacolare mostra di presepi. Oltre a ammirare le opere nel particolarissimo contesto della Grotta Turistica, i visitatori potranno anche votare la sua favorita. Il contest è dedicato alle scuole statali della Toscana e le vincitrici riceveranno un premio economico per l'acquisto di materiale, attrezzature didattiche ed esperienze formative.

 

Merita una visita anche la mostra “Natale nel Mondo” che si tiene a San Giovanni Valdarno. L’iniziativa è frutto della passione di due collezionisti, Giuseppe D’Orsi e Pino Polcaro che trovarono nel borgo aretino l’appoggio che cercavano per condividere con il pubblico i loro bellissimi pezzi, visitabili per tutto l’anno. L’esposizione si tiene nella bellissima Basilica di Santa Maria delle Grazie e a ogni anno si rinnova con un tema diverso, ma sempre contemplando raffinate opere di artisti italiani e stranieri. Un’opportunità unica per conoscere come il mistero della Natività è rappresentato dai diversi popoli.

A Rapolano Terme poi, c’è un altro bello Museo dei Presepi. Nato nel 2001 nei locali della Parrocchia di Santa Maria Assunta l’obiettivo di far conoscere la tradizione presepistica italiana. I presepi, concessi a titolo gratuito dai maggiori presepisti italiani, restano esposti per un anno e dopo vengono restituiti ai proprietari. 

Da non dimenticare - infine – il presepe di Montorsaio (Campagnatico) dove le statue di terracotta hanno i volti degli abitanti del paese, quello a grandezza umana di San Miniato e il Museo del Presepe di Usigliano-Lari. Su Toscana Events, è possibile scoprire tutti gli eventi natalizi in Toscana.

*Photo Credits: Presepe Palazzuolo sul Senio - blog Magie dell'Avento, Presepe di Cigoli - Terre di Presepi, Presepe Castelfiorentino - pagina Facebook Via dei Presepi, Presepe Le Ville Monterchi (foto principale e foto presepe) - Raffaele Fedeli, Presepe Antro del Corchia - pagina Facebook Corchia Underground