Mare da dieci e lode in Toscana, che anche quest’anno si conferma una delle migliori regioni in Italia per qualità delle acque e attenzione all’ambiente.
Sono 16 le spiagge dove sventolerà la Bandiera Blu 2010, il vessillo che indica mare pulito ma anche servizi eco, come raccolta differenziata, piste ciclabili e accessibilità per tutti.
La Toscana è la seconda regione più premiata, dietro solo alle 17 località della Liguria, e a pari merito con le Marche.
Il riconoscimento è stato assegnato questa mattina a Roma, nella sede della Regione Lazio, dalla Federazione per l' educazione ambientale (Fee) in collaborazione con il Consorzio nazionale batterie esauste (Cobat).
Secondo il segretario generale della Fee, Claudio Mazza, i dati dimostrano l'impegno crescente delle località turistiche marine rispetto “alla sempre maggior pressione del turismo sul patrimonio ambientale” che “impone ai Comuni di affrontare sempre nuove sfide per migliorare i propri standard di qualità orientando tutti i propri impegni in chiave di sostenibilità”.
Da nord a sud, premiato tutto il mare toscano. Si parte dalla Versilia, che si conferma non solo capitale della vita notturna e fa l'en plein di bandiere, assegnate alle sue spiagge più note: Forte dei Marmi, Pietrasanta, Camaiore e Viareggio.
A Pisa si confermano doc Marina di Pisa, Tirrenia e Calambrone.
È la Costa degli Etruschi a portare a casa il maggior numero di bandiere: si parte dalle spiagge di Antignano e Quercianella (comune di Livorno) fino a piccoli gioielli come Castiglioncello e Vada (Comune di Rosignano Marittimo).
Premiata anche Marina di Bibbona, Cecina, San Vincenzo, Castagneto Carducci e a Piombino la spiagge di Riotorto e il Parco naturale della Sterpaia.
Grande soddisfazione anche in Maremma, dove sventoleranno molte bandiere blu: da Marina di Grosseto e Principina a Mare (comune di Grosseto) fino all’incantevole borgo di Castiglione della Pescaia, per arrivare al paradiso naturale del Monte Argentario e alle distese di sabbia dorata di Follonica.