“Toscanaincontemporanea 2010” è un progetto promosso dalla Regione Toscana in collaborazione con il Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato, che assume il ruolo di coordinamento, ed a cui aderiscono i seguenti soggetti: l’Accademia di Belle Arti di Firenze, il Centro di Cultura Contemporanea Strozzina della Fondazione Palazzo Strozzi, l’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, EX3 Centro per l’arte contemporanea di Firenze, l’associazione culturale “Lo schermo dell’arte”, il SUC - Comune di Firenze. Partecipano inoltre al progetto, Palazzo Fabroni Arti Visive Contemporanee di Pistoia, il Museo Marino Marini di Firenze, la “XIV Biennale Internazionale di Scultura di Carrara”, l’Università di Firenze - Dipartimento di Storia delle Arti e dello Spettacolo e la Fondazione Sistema Toscana.
Il programma si svolge lungo tutto l’arco dell’anno, con un ricco calendario di eventi, in particolare sul territorio metropolitano di Firenze, Prato, Pistoia, per giungere fino a Carrara.
Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci - PRATO
www.centropecci.it
MOSTRA dal 12.03 al 25.04.2011
Premio Maretti – Valerio Riva Memorial
Omaggio a Michele Zaza
Unico premio dedicato ad artisti italiani over 35, il Premio Maretti invita ad una riflessione sul lavoro di quegli artisti già presenti da qualche anno sulla scena, e con un lavoro già caratterizzato. Gli artisti in mostra invitati dal comitato di selezione sono: Roberto Ago, Elisabetta Benassi, Manfredi Beninati, Davide Coltro, Vanni Cuoghi, Giuliana Cunéaz, Paolo De Biasi, Aron Demetz, Stefania Galegati, Mariangela Levita, Armin Linke, Enrico Lombardi, Cesare Pietroiusti, Giulia Piscitelli, Riccardo Previdi, Francesco Simeti, Giuseppe Stampone, Vedovamazzei, Giuseppe Veneziano, Andrea Zucchi.
PROJECT ROOM dal 12.03 al 30.04.2011
Michael Fliri 0O°°°oo°0Oo°O0
Un micro-abitat subacqueo completamente capovolto è l’ambientazione in cui ha luogo l’azione dell’ultima opera video di Michael Fliri: l’artista rinuncia alla tensione fisica e all’ironia amara inseriti in lavori precedenti, per privilegiare un’atmosfera soave e riflessiva che pervade l’intera scena, in grado di trasportare situazioni e pratiche apparentemente consuete in una dimensione poetica.
SEZIONE DIDATTICA fino al 20.04.2011
Parola e immagine: dentro ai linguaggi
Percorsi laboratoriali dedicati alle scuole, organizzati in collaborazione con le biblioteche del territorio, volti all’approfondimento sulla forma del libro e sulla scrittura attraverso le immagini. In programmazione visite guidate alla mostra in corso durante i fine settimana e laboratori per gruppi scolastici.
Centro di Cultura Contemporanea Strozzina, palazzo strozzi - Firenze
www.strozzina.org
MOSTRA fino al 01.05.2011
Talenti Emergenti 2011 - Giovane arte italiana
Pittura, disegno, scultura, video, installazione, fotografia: la mostra propone uno sguardo sulle più attuali ricerche dell’arte italiana attraverso le opere dei 16 artisti candidati al premio Talenti Emergenti 2011, creato per promuovere e sostenere la giovane arte italiana. Gli artisti invitati dal comitato di selezione sono: Giorgio Andreotta Calò, Meris Angioletti, Riccardo Benassi, Rossana Buremi, Ludovica Carbotta, Alessandro Ceresoli, Loredana Di Lillo, Patrizio Di Massimo, Valentino Diego, Luca Francesconi, Invernomuto, Margherita Moscardini, Giovanni Ozzola, Luigi Presicce (vincitore del premio Talenti Emergenti 2011), Antonio Rovaldi, Alberto Tadiello.
VISITE AGLI STUDI DEGLI ARTISTI
Open Studios 02 - Firenze, Prato, Pistoia, Pisa, Siena
www.strozzina.org/open_studios
Prosegue l’incursione all’interno degli atelier degli artisti per avvicinarsi all’arte contemporanea attraverso la conoscenza diretta dei suoi protagonisti e dei luoghi di produzione. Per il mese di marzo, gli appuntamenti in calendario prevedono la visita allo studio di Luciana Majoni, Raffaele di Vaia e Andrea Lunardi.
EX3 Centro per l’arte contemporanea - firenze
www.ex3.it
MOSTRA fino al 08.05.2011
Suspense. Sculture sospese a cura di Lorenzo Giusti e Arabella Natalini
La mostra esplora il concetto di “sospensione” in relazione alla produzione scultorea contemporanea. Gli artisti invitati sono: Alexandra Bircken, Beth Campbell, Daniela De Lorenzo, Claire Morgan, Franco Menicagli, Ernesto Neto, Jorge Pardo, Cornelia Parker, Tobias Putrih, Tobias Rehberger, Tomas Saraceno, Bojan Šarčević, Hans Schabus, Luca Trevisani, Pae White, Hector Zamora.
RASSEGNA VIDEO fino al 10.04.2001
VIDEO LIBRARY Film dall’archivio dello Schermo dell’Arte Film Festival
www.schermodellarte.org
In programma tredici film, in versione originale sottotitolati in italiano, che saranno proiettati nella Video Room di EX3. La programmazione di marzo include film su Maurizio Cattelan, Louise Bourgeois, Bill Viola, Olafur Eliasson, Andreas Gursky, George Rousse e molti altri.
Museo Marino Marini - firenze
www.museomarinomarini.it
WORKSHOP dal 03.2011 fino a 06.2011
call for entry: work.lab 2011 con Thomas Kilpper
Il progetto, ideato da déjà.vu in collaborazione con il Museo Marino Marini e Villa Romana, affida a Thomas Kilpper, artista residente in germania tra i vincitori del premio villa romana 2011 e invitato alla prossima biennale di Venezia 2011 per il padiglione danese, la conduzione di un work.lab inteso come laboratorio di formazione avanzata e di produzione rivolta a giovani artisti e studenti under 35.
Museo Pietro Annigoni - firenze
www.museoannigoni.it
MOSTRA fino al 01.05.2011
Novecento sedotto. Il fascino del Seicento tra le due guerre da Velázquez a Annigoni.
Nell’ambito della mostra, che ricostruisce l’appassionante rapporto tra antichi e moderni in un inedito dialogo tra Seicento e Novecento, numerose sono le iniziative collaterali e le occasioni di approfondimento: dal trekking verde urbano alle conferenze tematiche, dalle visite condotte dai curatori ai concerti in villa.
SUC Spazi Urbani Contemporanei - Firenze
www.comune.fi.it/cultura
EVENTI da aprile a giugno 2011
Apri-le Murate: il SUC in Piazza delle Murate a Firenze inaugura una nuova stagione di eventi. Al SUC alcune delle più importanti realtà cittadine lavoreranno nello spazio delle Murate. Tra gli eventi proposti: incontri organizzati da ToscanaIN in collaborazione con The Florentine e New York University; residenze artistiche a cura di FLAMEnsemble e Festival dei Popoli; installazioni a cura di EX3 in collaborazione con FKL e Tempo Reale; performance, mostre a cura di Switch - Creative Social Network e come Florence Design Week, letture, proiezioni cinematografiche, video ed eventi.