Numeri importanti nel 2016 per Toscana Aeroporti che ha chiuso l'anno registrando 7,5 milioni di passeggeri transitati dagli scali di Firenze e Pisa, con un crescita del + 3,9% rispetto al 2015. Un primato storico per entrambi gli aeroporti: il Vespucci, scalo del capoluogo toscano ha segnato un traffico mensile a dicembre del + 13,2% mentre il Galilei ha chiuso l'ultimo mese dell'anno con un +26%.
“La miglior conferma della validità della scelta strategica dell’integrazione tra le due società di gestione aeroportuali toscane” ha spiegato l presidente di Toscana Aeroporti S.p.A., Marco Carrai. “Questi risultati, coronati dall’arrivo di una delle compagnie aeree più prestigiose come Qatar Airways dopo mesi di trattative ed incontri, ci consentono di guardare con fiducia al 2017”.
“Una crescita straordinaria – ha proseguito l’amministratore delegato di Toscana Aeroporti, Gina Giani – nonostante la cancellazione della base Alitalia su Pisa ed i numerosi dirottamenti e cancellazione per condizioni meteo su Firenze, coronata dall’avvio nel corso dell’anno di due nuove prestigiose tratte come Doha e Mosca, a testimonianza della forte attrattività di Toscana Aeroporti per le compagnie aeree internazionali”.
A Pisa il Galilei ha sfiorato la soglia dei 5 milioni registrando una crescita di oltre 180 mila passeggeri rispetto al 2015 (+3,8%), valore ancor più significativo se confrontato con la crescita del 2,7% dei movimenti aerei a testimonianza di un aumento del coefficiente di riempimento dei voli.
Le 24 Compagnie Aeree che operano sullo scalo hanno collegato Pisa con 83 destinazioni, a conferma della vocazione prevalentemente low cost del traffico pisano.
Londra, Parigi e Barcellona le prime tre destinazioni internazionali, mentre Palermo, Cagliari, Catania le prime tre destinazioni nazionali.
Buone performance anche per lo scalo del capoluogo toscano: dal Vespucci di Firenze sono transitate 2.515.138 di persone. Un aumento di oltre 95 mila passeggeri (+3,9%) rispetto allo scorso anno, con un incremento di circa 4 punti percentuali in termini di movimenti aerei.
Le 22 Compagnie Aeree che operano sullo scalo hanno collegato Firenze con 33 destinazioni, a conferma in questo caso della vocazione prevalentemente di hub feeder del traffico fiorentino, caratterizzato da un minore numero di destinazioni dirette, ma con un alto numero di frequenze: Air France su Parigi con 6 frequenze, Lufthansa su Francoforte, Air Dolomiti su Monaco, KLM su Amsterdam operano infatti con frequenti voli giornalieri al fine di assicurare un flusso costante verso gli hub europei.
Parigi, Francoforte e Amsterdam rappresentano infatti le principali destinazioni internazionali da/per Firenze, mentre quelle nazionali sono Roma, Catania e Palermo.