Ambiente/ARTICOLO

Toscana a piedi: la guida "on the road" al territorio

Il libro, edito da Terre di Mezzo, invita chiunque a mettersi in viaggio con lo zaino in spalla, un gps e tanta voglia di libertà

/ Marta Mancini
Mar 10 Dicembre, 2013
toscana a piedi
Grazie alle innovazioni tecnologiche nel settore della mobilità, le distanze che dobbiamo percorrere si accorciano, si annullano. Tuttavia l'esperienza del “viaggiare” si perde completamente: non viviamo più lo sforzo, la fatica, il desiderio di arrivare a destinazione. Viene a mancare una parte essenziale del tragitto, che permette di creare un legame forte con il territorio e di conoscerlo appieno.

C'è però chi ha iniziato ad adottare un altro approccio e ha riscoperto la bellezza ed i pregi del vivere “slow”. Si chiamano Vincenzo Moscati e Milena Romano e, dopo aver intrapreso il cammino di Santiago, hanno capito di conoscere solo superficialmente la loro area di provenienza, la Toscana.

"Una volta tornati – spiegano i due – ci sembrava di appartenere più al territorio 'straniero' che non al nostro. Ci siamo chiesti il perchè di questo. La risposta sta nelle nostre abitudini: andando sempre di fretta, non ci accorgiamo di ciò che ci circonda. Diamo per scontato i paesaggi, le strutture, i dettagli.. E questo perchè non ci spostiamo quasi più a piedi. Ci risulta inconcepibile andare a lavoro camminando: usiamo sempre un mezzo a motore”.

Partendo da questo concetto, Vincenzo e Milena si mettono in viaggio a piedi e iniziano ad esplorare la Toscana. Passo dopo passo, attraversano tutta la regione, incontrando e interagendo con le persone, affrontando ostacoli artificiali e naturali. Si accorgono che ad ogni sentiero percorso corrisponde una maggiore consapevolezza del territorio.
Viaggiare camminando significa fondersi con l'ambiente, sentirsi parte integrante della storia di un posto.

Entusiasti della loro avventura, hanno pensato di proporre anche agli altri il loro itinerario. Si tratta di una nuova concezione “green”, che rispetta l'ambiente e la società e serve a rivalutare una zona ricca come la Toscana. Muoversi senza auto può apparire un limite, ma a ben vedere risulta una riscoperta.

La loro esperienza è diventata un libro: “La grande traversata della Toscana a piedi”, edito dalla casa editrice milanese Terre di Mezzo. La guida segnala le strade, le strutture ricettive, i monumenti e le attrazioni di ogni località.

Noi consigliamo a tutti di intraprendere questo cammino – concludono - poiché ti fa sentire 'libero' e appagato: sei tu in prima persona che misuri le distanze, che decidi dove e quanto fermarti. In poche parole, diventi un tutt'uno con il territorio”.