“Assolutamente fuori norma”. L’assessore regionale all’agricoltura e alle foreste Gianni Salvadori non ha usato mezzi termini per fare il punto sugli ettari andati in fumo nel mese di luglio in Toscana. I numeri sono impressionanti: 190 gli incendi boschivi, 1.170 gli ettari bruciati, di cui 793 solo di boschi.
"Considerando che la media annuale di superficie boschiva bruciata ammonta in Toscana a circa 1.100 ettari - ha sottolineato Salvadori - risulta evidente l'eccezionalità degli oltre 790 ettari andati in fumo in appena un mese. Un altro dato di grande rilievo riguarda il numero di ore di volo degli elicotteri antincendi boschivi regionali che solo a luglio sono state 529: in sostanza, in un solo mese è stato consumato quasi metà del totale di ore a disposizione in base al contratto per l'anno 2012, che è di 1.100 ore". All’eccezionalità della situazione la Regione Toscana ha risposto con un dispiegamento di forze altrettanto eccezionale. Per spegnere gli incendi si è spesso ricorso ad interventi di squadre da fuori provincia, particolarmente intenso è stato il lavoro dei direttori delle operazioni Aib, sia per quanto riguarda la Sala operativa regionale che per le dieci centrali operative provinciali. "Su alcuni incendi - ha ricordato Salvadori – sono intervenuti anche mezzi aerei nazionali della Protezione civile e in qualche caso è stata necessaria l'evacuazione di alcune residenze, anche se solo a scopo precauzionale. L'efficacia e la tempestività degli interventi dell'organizzazione regionale antincendi boschivi ha permesso in moltissimi casi di contenere fortemente i danni. Basti pensare che quasi 120 dei 190 incendi boschivi fanno registrare una superficie boscata irrilevante o comunque inferiore all'ettaro".
Ma in certi casi le porzioni di bosco andate in fumo sono state rilevanti come è successo nella zona di Verniano, nel comune di Colle Val d’Elsa (Siena) dove sono bruciati 297 ettari di superficie boscata, o dei 130 ettari di Massa Marittima (Grosseto), in località la Polveriera. Il territorio della provincia di Firenze è stato il più colpito per numero di incendi (35), seguito da Grosseto e Arezzo (25 a testa), Pisa (23), Lucca e Massa che hanno registrato 18 eventi ciascuno.