Viaggi/ARTICOLO

Toscana, a Livorno stabilimenti balneari 'senza barriere'

Lavori nel corso dello scorso inverno per rendere sempre più 'accogliente' e 'vivibile' la spiaggia: dalle rampe in muratura fino a quelle amovibili e pedane mobili. Un mare sempre più di tutti, a misura di disabili

/ Redazione
Mar 8 Maggio, 2018
livorno

Abbattere le barriere architettoniche negli stabilimenti balneari: sono andati in questa direzione i lavori realizzati durante l'inverno  a Livorno, con la realizzazione di rampe in muratura, rampe amovibili, pedane mobili, bagni appositamente attrezzati ed eliminazione di dislivelli.

"Si tratta - sottolinea l'assessore comunale all'edilizia privata, Paola Baldari - di interventi utili e necessari effettuati dai gestori degli stabilimenti per eliminare quegli ostacoli fisici che sono fonte di disagio per la mobilità dei disabili".

Gli interventi, aggiunge il Comune, sono "anche il frutto di un lavoro attento che l'amministrazione ha condotto dalla primavera dello scorso anno per garantire l'accessibilità e la fruizione al mare e alla costa da parte dei disabili".

"C'è ancora molto da fare - aggiunge Baldari - perché i nostri stabilimenti siano totalmente fruibili da parte delle persone con handicap, in particolare per l'accesso al mare autonomo e senza assistenza. Per alcuni stabilimenti ci sono grossi impedimenti strutturali, in alcuni casi riconducibili anche alla conformazione naturale e quindi purtroppo difficili e complessi da rimuovere, ma il nostro intento è quello di spronare i gestori a intervenire laddove possibile con la realizzazione di opere specifiche o installazione di idonei dispositivi".